L’uva, frutto tipico della tradizione mediterranea, impiegato per la bellezza ed il benessere. Vino, mosto, bucce e i vinaccioli, sono ingredienti per trattamenti stimolanti, energizzanti e antistress, straordinariamente efficaci grazie alle proprietà antiossidanti dell’acido linoleico e dei polifenoli. La combinazione di pochi ingredienti e semplici gesti regalano dei momenti da dedicare a sé, trattamenti da…
Category: lifestyle
Un vino per la festa della mamma/A Mother’s Day wine
Maggio è il mese delle rose, i prati si popolano di fiori e di colori, la primavera arriva al culmine, le giornate si allungano rispetto alle notti, l’aria è sempre più calda, l’estate è alle porte! Nel Medioevo questo mese veniva raffigurato come un giovane che portava fiori oppure intento a tagliare il fieno e…
London Cru
London Cru è la sola e unica azienda vinicola di Londra. Nascosta in un vicolo della SW6, ha sede in un vecchio magazzino vittoriano che una volta ospitava una distilleria di gin ed è stata capace di portare lo straordinario mondo della vinificazione nel centro di una metropoli di un paese solo marginalmente produttore di vino….
Napa Valley, la grande annata/Bottle Shock
Un castello di pietra scolpito in una collina che si affaccia su un giardino cinese e su un lago e vigneti che si estendono fino alla base del Monte Sant’Elena. Questa è l’azienda vinicola Montelena Winery, protagonista del film diretto da Randall Miller: Napa Valley, La grande annata, Bottle Shock, il titolo originale del film del 2008. Conosciuta…
Dinner cocktails
Il mixology è arrivato in tavola, sradicando lo strapotere di vino e birra in favore di un nuovo modo di vivere la convivialità: i cocktails sono diventati i perfetti compagni di una cena. La classica cruditè di ostriche e pesce crudo viene accompagnato perfettamente con un Martini, un drink a base di gin e vermut dry tra i…
Un vento fresco sulle tavole estive/A fresh wind on the summer tables
Con un po’ di fantasia si può dare forma al vino e, in una calda serata estiva, immaginarlo come un vento fresco che entra dalle finestre per posarsi su una tavola apparecchiata. Un vino bianco può essere pensato come una brezza che regala freschezza come un Riesling dell’Alto Adige, vino unico per ampiezza di profumi, acidità mista…
Una terrazza, pochi amici, un aperitivo/A terrace, a few friends, an aperitif
Cosa c’è di più bello, mentre il sole tramonta dolcemente, di ritrovarsi, finalmente, con pochi amici, i più cari, per sorseggiare un cocktail e stuzzicare con cibo appetitoso, cullati dal tepore delle prime sere estive e da chiacchiere spensierate? L’atmosfera giusta è un elemento fondamentale per organizzare un bellissimo aperitivo in terrazza! Per un aperitivo…
The tea party
Lewis Carroll nel libro Alice nel paese delle meraviglie ha incantato i lettori con la descrizione del tea party del Cappellaio Matto e quando si parla di tea time la mente corre inevitabilmente alla tradizione del tè inglese delle 5, rituale di degustazione e buone maniere tramandato per secoli, sembra infatti che abbia avuto origine all’inizio dell’800 grazie…
Dai conventi ai salotti aristocratici/From convents to aristocratic lounges
L’origine degli amari è legata alla saggezza dei monaci alchimisti che presso i monasteri di tutta Europa creavano ricette a base di infusi di radici e piante in alcol. C’era il celebre elixir, farmaco per eccellenza, e poi tanti liquori nati per combattere malattie di varia natura: dunque bevande medicinali e non da gustare per…
Il cocktail scritto nelle stelle/Cocktail written in the stars
Il cocktail preferito è scritto nelle stelle, c’è chi lo preferisce secco e deciso, chi non vuole rinunciare al dolce e al sapore fruttato e chi, ad ogni costo, lo vuole ghiacciato. Ognuno ha il suo cocktail preferito. È questione di gusti, di abitudini, ma partendo dalle caratteristiche intrinseche di un segno zodiacale, si può…
I distillati, una tradizione globale e centenaria/Distillates, a global and centuries-old tradition
Materie prime fermentate, frutto del lavoro dell’uomo e della terra, partendo dal distillato e la sua materia prima si può leggere il terroir, l’insieme dato da diversi fattori, tra i quali l’ambiente pedoclimatico e il microclima. La distillazione è un processo fisico artificiale scoperto dall’uomo presumibilmente intorno al 500 a.C. E nel1 secolo d.C. il …
Capodanno, non solo Champagne/New Year’s Eve, not just Champagne
La mezzanotte del 31 dicembre deve essere scandita da una coppa di Champagne, è tradizione imprescindibile, ma sarebbe prefetto iniziare con un buon aperitivo, pasteggiare con dell’ottimo vino e proseguire con un cocktail spumeggiante a base di Champagne in attesa dello scoccare della fatidica ora. Il SIDECAR 75 combina due classici a base di Cognac, French 75…
Sidro, ricco e profumato/Cider, rich and aromatic
Il Sidro è il succo di mela fermentato, ma dietro questa semplice definizione c’è una storia molto più ampia di quanto si possa pensare. Egizi e Bizantini usavano consumare succo di mela e le origini del nome vanno rintracciate fino al greco antico σίκερα, liquore fermentato, e al latino sīcera. Sono stati i Celti a…
Vinho Verde
Solo, sol, sofrimento, sabedoria e sossego: suolo, sole, sofferenza, saggezza e serenità. Questo è il moodche anticipa la degustazione dei vini in quella striscia di terra che è il Portogallo, oltre ai famosi Porto e Madeira che hanno reso famoso il paese in tutto il mondo, si svela un universo enoico fatto di incantevoli paesaggi, di…
Sartorial, cocktails su misura/Sartorial, tailor-made cocktails
SARTORIAL arriva da Milano ed è un’esperienza sensoriale, personalizzata e su misura, che si sposa perfettamente al mondo della moda. E’ la nuova cocktail list di Ceresio7 con la quale il locale milanese crea un percorso sensoriale alla scoperta del mondo tessile e delle sue origini. Il menù è realizzato interamente in tessuto Jacroki, un materiale…
Sotto l’ombra del Cupolone/Under the shadow of the Cupolone
“Nunc est bibendum” diceva Orazio nelle sue Odi, ora bisogna bere. Il vino è una bevanda antica quasi come la storia dell’uomo e la sua importanza ha spesso superato l’utilizzo gastronomico, andando a toccare aspetti sociali e culturali. La difficoltà della coltivazione dell’uva, la grande differenziazione dei vitigni e dei risultati, il valore religioso attribuito in…
Cocktails di fine estate/Late summer cocktails
Il ritorno dalle vacanze e l’aria più fresca, un cocktail per questa stagione di mezzo è irrinunciabile. Abbandonate le ricette prettamente estive come si passa a cocktail che avvicinano al periodo più autunnale, che rievocano atmosfere più “morbide” adatte a temperature più fresche. Creato all’Harry’s New York bar di Parigi nel 1971 è a base…
New York da bere, Long Island Wine County/New York to drink, Long Island wine County
Una manciata di chilometri da New York, vigne ordinate come soldatini di piombo, cantine perfettamente organizzate e una sequenza di vini piacevoli, eleganti, dotati di buona freschezza e un’acidità affatto invadente. È la Long Island Wine County dotata di un microclima, che grazie alla brezza leggera che soffia costante dall’Oceano Atlantico, consente di produrre vini…