New York da bere, Long Island Wine County/New York to drink, Long Island wine County

B37DA7D9-F050-4D51-A009-EB6D67A8C0EFUna manciata di chilometri da New York, vigne ordinate come soldatini di piombo, cantine perfettamente organizzate e una sequenza di vini piacevoli, eleganti, dotati di buona freschezza e un’acidità affatto invadente. È la Long Island Wine County dotata di un microclima, che grazie alla brezza leggera che soffia costante dall’Oceano Atlantico, consente di produrre vini che riescono a contenere freschezza ed acidità, grazie alla regolarità del clima, le stagioni fredde succedono a quelle calde senza traumi, ciò consente un preciso lavoro in vigna. Long Island, a nord-est di New York, è la più giovane realtà vitivinicola americana che con i suoi circa 4000 ettari vitati, ha avuto un rapido sviluppo a partire dalla fondazione della prima cantina nel 1973 fino a contare, ad oggi, più di 50 cantine situate nelle 3 sottozone della penisola. Come accade in Italia, nella zona del Chianti Classico, anche nella Long Island la macro zona è suddivisa in zone più piccole a causa di specifiche differenze ambientali che vanno a caratterizzare la crescita e la maturazione delle uve e, di conseguenza, le peculiarità del vino che ne deriva. Ciò che contraddistingue la tradizione vitivinicola di queste zone è anche la cantina. La zona dove viene creato il vino spesso è distinta e separata dalla struttura dove è possibile degustare, bere o semplicemente sedersi sotto un portico e rilassarsi con vista vigneti. Quelle che vengono definite cantine sono, principalmente, degli showroom, degli eleganti bar monomarca, dove è possibile, visionando un menu, scegliere se acquistare un calice, una bottiglia oppure un tasting flight, ossia una sorta di assaggio di 4/5 vini tra quelli prodotti dall’azienda. Da New York a North Fork, due ore di viaggio per circa 150 km di precorso, attraversando boschi e bellissimi vigneti per giungere alla meta e stimolare le papille gustative con una gita nelle migliori cantine dello stato di New York, come la Castello di Borghese Vineyard and Winery, la cantina più antica della North Fork e il prodotto che merita un assaggio è il complesso Pinot noir, che ricorda, più di ogni altra cosa, lo stile della Borgogna e dell’Oregon. Alla vista si presenta con un rosso rubino, al naso una buona persistenza di frutti rossi e di lamponi, mirtilli e ciliegia, sottobosco e funghi, all’assaggio ha un finale delicato fruttato con un ritorno di funghi e legno. Ottimo con un arrosto di maiale e cacciagione, da provare con un piatto di salmone o di tonno grigliati. Il fiore all’occhiello della Croteaux Vineyard è il ‘Jolie’ Cabernet Franc Rosé, un rosato dalla personalità complessa, alla vista di un bel rosso intenso e profondo, dovuto al prolungato contatto con le bucce durante la fermentazione, al naso sprigiona profumi di fragole, ciliegie nere e ginepro. Al sorso è di media acidità con sentori di rosa e melone, ottimo per un branch. Sorprendente è la versione spumante, il ‘Jolie’ Cabernet Franc Sparkling Rosé, originale spumante rosato, con un rosso intenso alla vista e un profumo di fragola al naso, dal sapore stravagante all’assaggio con frutti di bosco misti e una sottile bollicine che libera le qualità fruttate del Cabernet Franc e del Merlot. Ottimo con i formaggi a pasta molle. Dedicata alla produzione esclusiva dei vini spumanti Méthode Champenoise, la Sparkling Pointe, la cui cantina è il cuore di tutta la struttura, permette ai visitatori di assistere a tutte le fasi della produzione con vista sulla sala delle cantine. In clima marittimo temperato da due corpi idrici, il Long Island Sound e l’Oceano Atlantico, offre estati lunghe e calde con brezze rinfrescanti e precipitazioni moderate, il suolo di argilla sabbiosa fornisce un eccellente drenaggio ai vigneti accuratamente selezionati di Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay. Uno fra tutti il Blanc de Blancs 2015, dal colore brillante, questo spumante presenta aromi floreali di fiori bianchi con note di mela al forno e mandorle, sapori di scorza di limone, mela verde e aromi tostati si aggiungono alla sua mineralita’ croccante. Il sottile perlage incornicia il palato, di corpo leggero, mostra un la sua finezza ed eleganza. Le cantine di Long Island sono una meta particolarmente apprezzata dagli appassionati di vino di tutto il mondo. Dalla Grande Mela in poco ci si può perdere tra i filari dei vigneti e le case vinicole della North Fork, che stanno guadagnando un forte prestigio internazionale e le degustazioni di vini freschi e ricchi di nuance: un’esperienza indimenticabile!

A few kilometers from New York, vineyards ordered like lead soldiers, perfectly organized cellars and a sequence of pleasant, elegant wines, with good freshness and an intrusive acidity at all. It is the Long Island Wine County with a microclimate, which thanks to the light breeze that blows constantly from the Atlantic Ocean, allows you to produce wines that can contain freshness and acidity, thanks to the regularity of the climate, the cold seasons follow the warm ones without trauma, this allows a precise work in the vineyard. Long Island, in the north-east of New York, is the youngest American winery that, with its 4000 hectares of vineyards, has had a rapid development since the foundation of the first winery in 1973 to count, today, more than 50 wineries located in the 3 sub-areas of the peninsula. As it happens in Italy, in the Chianti Classico area, also in Long Island the macro area is divided into smaller areas because of specific environmental differences that characterize the growth and maturation of the grapes and, consequently, the peculiarities of the wine that comes with it. What distinguishes the winemaking tradition of these areas is also the cellar. The area where the wine is created is often distinct and separated from the structure where you can taste, drink or just sit under a porch and relax with a view of the vineyards. What are called wineries are, mainly, showrooms, elegant single-brand bars, where it is possible, by looking at a menu, to choose whether to buy a glass, a bottle or a tasting flight, or a sort of tasting of 4/5 wines from those produced by the company. From New York to North Fork, a two-hour journey for about 150 km, through woods and beautiful vineyards to reach the destination and stimulate the taste buds with a trip to the best wineries in the state of New York, such as the Castle of Borghese Vineyard and Winery, the oldest winery in North Fork and the product that deserves a taste is the Pinot noir complex, which recalls, more than anything else, the style of Burgundy and Oregon. It has a ruby red colour, a good persistence of red fruits and raspberries, blueberries and cherries, undergrowth and mushrooms on the nose and a delicate fruity finish with a return of mushrooms and wood on the palate. Excellent with a roast pork and game, to try with a plate of grilled salmon or tuna. The flagship of the Croteaux Vineyard is the ‘Jolie’ Cabernet Franc Rosé, a rosé with a complex personality, with a beautiful intense and deep red, due to prolonged contact with the skins during fermentation, the nose releases scents of strawberries, black cherries and juniper. On the palate it is of medium acidity with hints of rose and melon, excellent for a branch. The sparkling version is surprising, the ‘Jolie’ Cabernet Franc Sparkling Rosé, an original pink sparkling wine, with an intense red colour and a strawberry aroma on the nose, with an extravagant flavour when tasted with mixed berries and a subtle bubble that releases the fruity qualities of Cabernet Franc and Merlot. Excellent with soft cheeses. Dedicated to the exclusive production of Méthode Champenoise sparkling wines, the Sparkling Pointe, whose cellar is the heart of the entire structure, allows visitors to attend all stages of production with a view of the cellar room. In a maritime climate tempered by two bodies of water, the Long Island Sound and the Atlantic Ocean, it offers long, warm summers with refreshing breezes and moderate rainfall, the sandy clay soil provides excellent drainage to the carefully selected vineyards of Pinot Noir, Pinot Meunier and Chardonnay. One of them is Blanc de Blancs 2015, with its brilliant colour, this sparkling wine has floral aromas of white flowers with notes of baked apples and almonds, flavours of lemon zest, green apples and toasted aromas added to its crisp mineral content. The subtle perlage frames the palate, with a light body, shows its finesse and elegance. The Long Island cellars are a particularly popular destination for wine lovers all over the world. From the Big Apple you can quickly get lost among the rows of vineyards and wineries of North Fork, which are gaining a strong international prestige and tastings of fresh wines and rich nuances: an unforgettable experience!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s