Ärtsoppa, zuppa di piselli/Ärtsoppa, pea soup

La cosa che forse manca di più in questi periodi è poter viaggiare, scoprire nuovi luoghi da esplorare e assaggiare preparazioni e piatti tipici. Sarebbe bello poter partire per la Svezia e gustare le ricette tradizionali, si può però portare un pezzo di Svezia a casa. Complice il clima freddo invernale, le festività natalizie appena…

Il re dell’estate/King of summer

Pachino, San Marzano, Ramato, Cuore di bue, Perino, Costoluto, il re dell’estate è il pomodoro. Portato in regalo insieme al peperone, alle patate e al caffè dagli esploratori di ritorno dalle Americhe, occorrerà però aspettare la fine del Seicento affinché il pomodoro venisse utilizzato in cucina. Fino ad allora, infatti, era presente, nel vecchio continente,…

Gelato al vino/Wine ice cream

Serate estive, un dopo cena, il Gelato al vino è ideale a fine pasto, al posto di amari e digestivi. Invenzione tutta italiana, le cui origini affondano nei ricettari del 1630: allora era il dolce preferito dai papi, che lo gradivano anche servito tra il pesce e le carni, sorbetto dunque, più che gelato. Il…

Couscous in agrodolce/Bittersweet couscous

Aromi mediterranei, speziati, arcobaleno di colori, il couscous è un alimento che con il suo sapore delicato si abbina facilmente a tanti ingredienti. Mani sapienti che con gesti antichi trasformano semola e acqua in granelli dorati che con la cottura si trasformano in un soffice e leggero couscous, pronto ad abbracciare i sapori più disparati…

Dolce di Pane e Miele/The Bread and Honey Cake

Maggior tempo a disposizione, la riscoperta della condivisione con i familiari degli spazi in cucina, l’utilizzo di ingredienti presenti nella dispensa e la voglia di sperimentare nuove ricette o rispolverare un vecchio ricettario della nonna, per troppi anni dimenticato, che sprigiona, fin dalle prime pagine, colori caldi e dorati, un profumo di famiglia e promette…

Torta arance e mandorle/Oranges and almonds cake

Un menù di Pasqua senza dolci non può esistere. In questo periodo dell’anno le tavole si riempiono di preparazioni tradizionali e loro rivisitazioni, per concludere il pranzo della domenica di Pasqua in dolcezza. Profumo di canditi delle colombe, grano cotto e aroma di fiori d’arancio di cremose pastiere che si contrappongono a fragranti biscotti di…

Hummus di ceci/Chickpea hummus

L’origine di questo piatto si perde nei secoli, probabilmente nell’età del bronzo e la stessa parola, hummus, חומוס, ricorda per assonanza l’humus mesopotamico, un piatto che ricorda il terreno, il suolo, la terra bagnata dai fiumi. Molti sono i paesi che ne rivendicano la paternità, chi sostiene che sia un cibo ebraico, menzionato nella Bibbia…

Maritozzi con la panna/Maritozzi with cream

I Maritozzi con la panna, sono soffici brioches ripiene di panna montata. Tipiche della tradizione romana, consumati solitamente per la prima colazione al mattino, sono sempre presenti in tutti i bar della capitale! E’ un dolce che risale all’epoca dell’antica Roma, quando il maritozzo era regalato dai fidanzati alle proprie future mogli e spesso nascondeva…

Hamantaschen, le orecchie di carnevale/Hamantaschen Cookies

Gli Hamantaschen sono dei dolcetti tradizionali ebraici che si preparano in occasione della festa di Purim per ricordare la liberazione del popolo Giudeo ai tempi del re Assuero di Persia. Gli Hamantaschen, אוזני המן, in Italia sono conosciuti anche con il nome di Orecchie di Haman, biscotti di pasta frolla triangolare con al centro marmellata, semi…

Polpettone di ceci e verdure/Chickpeas and vegetable meatloaf

Il polpettone di ceci con l’aggiunta di patate, frutta secca, carciofi e olive, è la versione veg del tradizionale polpettone a base di carne macinata. Solitamente preparato con macinati misti o con il pesce la versione a base di legumi è molto gustosa e saporita e si presenta come una alternativa ad un secondo tradizionale….

Pizza con la scarola/Pizza with escarole

Uno scrigno croccante che riserva morbide e incredibili sorprese. ⭐ medio ⏰ 3 h 15 minuti Ingredienti per 16 persone: 550 g cespo di scarola, 500 g farina Manitoba, 100 g semola rimacinata di grano duro, 50 g uvetta, 50 g pinoli, 15 g lievito di birra fresco, capperi dissalati, filetti di acciuga sott’olio, olive…

Spaghetti con la colatura di alici/Spaghetti with anchovy dripping

Il Garum, dal greco gàron, γάρον, è la salsa di pesce più famosa dell’antichità ancora oggi presente nella cucina di diversi paesi e la sua lontana tradizione gastronomica porta a Quinto Gargilio Marziale, scrittore romano vissuto intorno alla metà del III secolo, autore di un’opera sull’agricoltura di cui sono conservati ampi estratti, esperto e amante…

Tortino di alici e indivia/Anchovies and endive pie

Le alici con indivia al forno sono un piatto della tradizione ebraico-romana. L’intreccio tra le due cucine, quella ebraica e quella popolare romana, è così antico e profondo che spesso se ne dimentica la reale provenienza. Ricetta che unisce la leggerezza e il sapore delicato delle alici fresche all’amarognolo dell’indivia. Molto veloce e facile da…

Insalata di Avocado, Uova Sode, Melagrana/Avocado Salad, Hard Eggs, Pomegranate

Un’insalata nutriente, sfiziosa e sana, un pasto leggero o un entrée perfetto, un antipasto vegetariano ideale, perfetta combinazione tra la complessità dell’avocado, la versatilità delle uova e la freschezza della melagrana, simbolo di fratellanza, abbondanza e prosperità, il tutto rinfrescato dal tocco della menta. ⭐facile ⏰20 minuti Ingredienti per 6 persone 3 avocado maturi, morbidi,…

Cachi al cognac e cioccolato/Cognac and chocolate persimmons

Tondi, polposi e con un delicato retrogusto di vaniglia, arancioni come il sole d’agosto che abbiamo alle spalle. Sono i cachi e questo è il momento di raccoglierli e di gustarli in tutta la loro naturalezza, nella versione morbida basta tagliarli semplicemente a metà e mangiarli con un cucchiaino, la qualità caco mela (o vaniglia)…