Un film del 1995 ma che ancora scalda il cuore. “Il Profumo del mosto selvatico” di Deborah Chiel è una storia d’amore dolce e spiritosa al tempo stesso, il soldato Paul Sutton torna a casa alla fine del secondo conflitto mondiale e riprende il suo vecchio lavoro di venditore di cioccolatini. Durante il viaggio, Paul…
Month: Feb 2018
Percorso sensoriale: Vino e Profumi/Sensory path: Wine and Perfumes
Benvenuti nel suggestivo e magico mondo dei profumi e dei vini! Un vero e proprio viaggio sensoriale tra gli aromi evocati dal nettare di Bacco e le fragranze contenute nei più raffinati profumi per uomo e donna. La liaison non è poi cosi bizzarra: sono centinaia le molecole odorose sviluppate dai vini e quasi infinite…
Cruasè, una nuova tendenza/Cruasè, a new trend
Cruasè, un po’ cru e un po’ rosé, minimo 85% di Pinot nero e un affinamento sui lieviti dai 15 ai 24 mesi che fa riferimento al disciplinare docg Oltrepò Pavese Metodo Classico. Il nome è stato creato con ispirazione del termine francese “cru” a cui in questo contesto viene attribuito il significato di selezione…
Giappone e vino/Japan and wine
Giappone e la mente corre ai fantastici giardini fioriti e ponticelli di legno, se si pensa poi alla cucina giapponese l’associazione con il sushi e il sashimi è praticamente inevitabile, così come per il sakè ed il tè. La cucina giapponese può definirsi come un insieme di tecniche di preparazione piuttosto che di trasformazione degli…
Il vino degli innamorati/Wine of lovers
San Valentino, la festa degli innamorati, quale sarà il vino protagonista della cena più romantica dell’anno? Caldo, profumato ed inebriante, ross o bianco. Un vino ideale da abbinare ad un appuntamento e ad un’atmosfera a lume di candela, uvaggi che arrivano dalla Francia e che ogni cosa si trasforma in magia, intramontabile è il fascino…
Il carnevale nel bicchiere/The carnival in the glass
Frappe, chiacchiere, struffoli, frittelle di mele, bignè di San Giuseppe, principesse, cavalieri, cow boy e fatine. Il carnevale fa il suo ingresso sulle nostre tavole con le migliori varietà gastronomiche italiane. Le prelibatezze carnevalesche, ognuno legata ad una tradizione e leggenda regionale, ma tutte hanno una peculiarità comune: rigorosamente fritte! Le caratteristiche che accomunano i…
Di vigna in vigna, Tiziano Gaia
Il vino è uno dei prodotti simbolo dell’Italia e il libro Di vigna in vigna di Tiziano Gaia è una guida dettagliata per scoprire angoli meravigliosi del “belpaese” attraverso 40 itinerari dal Trentino alla Sicilia, 40 aziende vitivinicole di eccellenza, con 200 bottiglie da degustare, che hanno affiancato alla produzione enologica un’attività ricettiva all’insegna dello charme, l’alta…
La casa profuma di vino/The house scents wine
Il vino che “profuma” la casa, un progetto galmour che vede i sentori del vino diffondersi negli ambienti della casa. Un bicchiere di vino contiene molecole odorose che combinandosi tra loro creano dei profumi che possono essere primari, legati al vitigno come le note fruttate, secondari, ottenuti in seguito alla vinificazione come le note floreali…