Pouilly Fumè e i suoi castelli/Pouilly Fumé and its castles

La Valle della Loira è famosa per i suoi castelli, testimoni speciali della storia francese, ma le rive della Loira ospitano anche uno dei territori vitivinicoli più importanti della Francia, con la produzione di vini dalle più belle declinazioni di colori: giallo verde, giallo limone, giallo paglierino e giallo dorato, grigio, rosso arancio, rosa salmone…

Degustazioni di primavera/Springtime tastings

L’inverno è ormai alle spalle con il suo carico di giornate fredde e uggiose che ci hanno fatto desiderare vini rossi corposi e caldi. L’affacciarsi della primavera ci invita a bere vini più freschi come i bianchi, i rosati, i frizzanti e gli spumanti. Se la stagione della rinascita porta in tavola le erbe selvatiche,…

Pecorino, autoctono superstar/Pecorino, autochthonous superstar

Il Pecorino è un vino bianco la cui paternità è contesa tra i territori delle Marche e dell’Abruzzo e  il vitigno “pecorino” è coltivato già da tempi antichissimi e la sua origine si perde nella storia. Esistono molte ipotesi sull’origine del nome e sembra che il nome Pecorino sia stato assegnato a questo vitigno poiché la…

Sotto l’ombra del Cupolone/Under the shadow of the Cupolone

“Nunc est bibendum” diceva Orazio nelle sue Odi, ora bisogna bere. Il vino è una bevanda antica quasi come la storia dell’uomo e la sua importanza ha spesso superato l’utilizzo gastronomico, andando a toccare aspetti sociali e culturali. La difficoltà della coltivazione dell’uva, la grande differenziazione dei vitigni e dei risultati, il valore religioso attribuito in…

Malta nascosta/Hidden Malta

Malta è un crocevia di culture, ognuna testimone di un’epoca, con ricordi indelebili che si affacciano con prepotenza nell’architettura delle città, nelle tradizioni culinarie e nelle produzioni vinicole. Angoli inaspettati e romantici dove poter degustare vini sorprendenti. Malta, un granello di sabbia in mezzo al Mediterraneo, ma anche uno scrigno pieno di tesori storici e paesaggi…

Caviale e vino, una coccola per il palato/Caviar and wine, a pampering for the palate

Il caviale è sempre stato sinonimo di lusso e stravaganza fin dai tempi antichi, i romani nel loro glorioso passato, avevano l’abitudine di consumare lo storione, considerandolo il migliore pesce al mondo, e di degustare le sue uova. Accenni letterari sul caviale risalgono allo scrittore francese Rabelais, che nel suo Pantagruel del XVI secolo, parla di uno squisito antipasto composto da piccoli…

La scampagnata del Primo di maggio/The outing of the first of May

Il Primo di maggio rappresenta il primo fine settimana di festa di primavera, mare, montagna, campagna o città, ovunque sia è un giorno all’insegna della gita e di un menù sempre particolare che prevede piatti gustati in compagnia su un prato o sulla spiaggia. Maggio offre numerosi prodotti della terra che si adattano perfettamente alle…

La Luna e la bottiglia/Moon and bottle

Marzo sta arrivando e con la primavera porta con sé anche i giorni dell’imbottigliamento. Fin dall’antichità ha segnato il passaggio dalla stagione invernale a quella primaverile, un aumento generale delle temperature ed era visto come l’inizio di qualsiasi attività umana così come la luna e le sue fasi hanno esercitato una curiosa attrazione sull’uomo e…

Vino e Vegano/Wine and Vegan

La cucina vegana e il vino, abbinamento possibile! Si parla di “vegano” riferendosi ad uno stile di vita e chi lo abbraccia non mangia carne né derivati di provenienza animale. Per trovare il giusto abbinamento, da tutti i punti di vista, occorre tenere presente che i sapori dei piatti vegani tendono ad essere delicati, meglio…

Wine revolution, Jane Anson

Cosa c’è in un bicchiere di vino? Oltre al vino bianco, rosso, rosato, orange, spumante o fermo, c’è anche biologico, biodinamico, naturale e altro ancora. Non molto tempo fa, questi termini non facevano parte del linguaggio enologico, ma oggi ci si trova alle prese con molte espressioni che possono lasciare i consumatori di vino disorientati….

Fruttato, Cabernet Franc il trend enologico del 2019/Fruity, Cabernet Franc the oenological trend of 2019

Fruttato è la parola che contraddistinguerà i vini degustati nel 2019. L’aggettivo “fruttato” descrive, durante una degustazione, il riconoscimento di un profumo di uno o più frutti, che possono variare in base alla zona di origine del vino, al vitigno impiegato, alla tipologia, bianco o rosso e anche alla sua stessa evoluzione. I principali riconoscimenti olfattivi riconducibili…

Il tempo in una bottiglia/A natural history of wine

Se volessimo analizzare a fondo una bottiglia di vino, non soltanto dal punto di vista enologico, ma anche storico, fisico, chimico e antropologico, dovremmo far ricorso alle diverse scienze alla base delle differenti tematiche. Gli scrittori Tattersall e DeSalle hanno sostenuto e riportato nel loro libro “Il tempo in una bottiglia”, questa teoria, il nettare…

Una cantina su misura/A tailor-made cellar

Il vino appartiene ad un mondo affascinante ma altrettanto delicato ed ogni sua degustazione rappresenta un momento di piacere, sorseggiare un calice di vino è l’atto finale di un processo che inizia in vigna e finisce in cantina ed avere una cantina all’interno della propria casa è un impegno importante, ma che regala molte soddisfazioni….

Vellutata di castagne e noci/Creamy chestnuts and walnuts soup

    Le castagne sono  uno degli ingredienti principe di questo periodo dell’anno, con cui si possono preparare molte ricette gustose! Dai primi piatti fino ai dolci, sono ottime come ripieno per carni oppure, nella versione forse più nota e diffusa, cotte nella tradizionale padella bucherellata per caldarroste. ⭐️ facile ⏰ 60 minuti Ingredienti per 4…

Vini d’autunno/Autumn Wines

La stagione autunnale è entrata nelle nostre finestre da qualche giorno e dopo un’estate frizzante, ricca di bollicine e vini freschi, quali sono i vini da privilegiare per la stagione appena arrivata? Il desiderio di gustare piatti più impegnativi rispetto alla leggerezza del periodo estivo, favorisce abbinamenti con vini rossi e corposi. La necessità che…

Tra vigneti e canguri/Among vineyards and kangaroos

AUSTRALIA, terra di sogni, di fantasie e di fantastiche risorse naturali, dove la viticoltura è stata introdotta dai pionieri britannici arrivati nel paese agli inizi dell’800. Le prime vigne furono impiantate nella parte ovest nel 1829 mentre a sud-est i vigneti si espansero dal 1850. Le condizioni climatiche dell’Australia sono molto variegate, passando da un…