Un regalo di fine estate: vino e gelato/A gift of late summer: wine and ice cream

CA2D3906-2D3D-4EEB-8E51-8331AB4163C6Le prime piogge di fine estate rinfrescano l’aria, ma la stagione vacanziera ci sorprende ancora con un abbinamento delizioso. Il gelato e il suo vino. Le origini del gelato ci portano indietro di 400 anni quando, in occasione del banchetto di nozze tra Maria de’ Medici e il Re di Francia Enrico IV, Bernardo Buontalenti creò la crema fiorentina a base di latte, miele, tuorlo d’uovo e vino aromatizzato con scorza di arancia, bergamotto e limone. Un ulteriore affinamento all’invenzione del gelato si deve a Francesco Procopio, cuoco siciliano che nel 1686 riuscì a creare il gelato così come lo gustiamo oggi, deliziando i parigini che frequentavano il suo locale, il Caffè Procopio. L’abbinamento gelato/vino è sempre stato ritenuto impossibile, ma con un delicata scelta si potranno degustare due prelibatezze in perfetta armonia, purché si rispettino tre regole fondamentali. La temperatura del gelato da abbinare al vino deve essere compresa tra i 12 e i 15 gradi, mentre il vino sarà servito ad un paio di gradi in più rispetto a quella che gli è solitamente congeniale per gustarlo al meglio. La concordanza, il vino da abbinare al gelato deve essere dolce e non troppo alcolico, così da non sovrastare il gusto del gelato, occorre poi scegliere il vino in base alle caratteristiche gustative del gelato, in particolare in base alla grassezza e all’aromaticità. L’ordine di degustazione: sorseggiare prima il vino e poi passare al gelato. Con la morbidezza di creme e semifreddi come la crema, la zuppa inglese, il gelato al Tiramisù, il torroncino e la crema di nocciole ottimo l’abbinamento con il Moscato rosa, con il gelato al  pistacchio è perfetto un Passito di Pantelleria, con quello alla nocciola, alla noce e il variegato al caffè il Vin Santo, per lo zabaione e le mandorle un Tokaj, per vaniglia e cannella una Malvasia delle Lipari e per il gusto torrone un Ice Wine. I gelati di frutta sarà un vero piacere accompagnarli a un Moscato d’Asti o a un Brachetto d’Acqui, occorre scegliere un vino con un residuo zuccherino che richiami aromi e profumi della preparazione che si va a gustare. Con un gelato al cioccolato extra fondente l’abbinamento con Madeira Malmsey  sarà sublime,  oro antico scuro e profondo ma limpido, con riflessi verdolini, al naso complesso e intenso con un aromi di frutta secca, caramello, spezie e un finale di legno, in bocca perfetto equilibrio tra freschezza, dolcezza, struttura e corpo con note di frutta candita e secca, albicocca e fichi, arancio e cioccolato chiusi dalle spezie. Per un accostamento audace un Chianti classico riserva con gelato al cioccolato e vaniglia esalterà le note di caramello e la tostatura del cacao, sempre che il gelato abbia un gusto forte di cioccolato e non sia eccessivamente dolce. Trovare I giusti abbinamenti richiede una particolare attenzione per la delicatezza delle varie componenti, ma una volta raggiunto la combinazione ottimale si potrà godere di uno squisito regalo di fine estate!

The first rains at the end of summer cool the air, but the holiday season still surprises us with a delicious combination. Ice cream and its wine paring. The origins of ice cream take us back 400 years when, on the occasion of the wedding banquet between Maria de’ Medici and the King of France Henry IV, Bernardo Buontalenti created the Florentine cream made of milk, honey, egg yolk and wine flavored with orange peel, bergamot and lemon. A further refinement to the invention of ice cream is due to Francesco Procopio, a Sicilian cook who in 1686 managed to create the ice cream as we taste it today, delighting the Parisians who frequented his restaurant, Caffè Procopio. The combination of ice-cream and wine has always been considered impossible, but with a delicate choice you can taste two delicacies in perfect harmony, provided you respect three basic rules. The temperature of the ice cream to be matched to the wine must be between 12 and 15 degrees, while the wine must be served a couple of degrees more than what is usually congenial to taste it at its best. The consistency, the wine to be matched to the ice cream must be sweet and not too alcoholic, so as not to overshadow the taste of the ice cream, then the wine must be chosen according to the gustatory characteristics of the ice cream, in particular according to the fat and aromaticity. The order of tasting: first sip the wine and then move on to ice cream. With the softness of creams and semifreddi as the cream, the English soup, the ice cream to the Tiramisù, the nougat and the cream of hazelnuts excellent the combination with the Pink Muscat, with the pistachio ice cream is perfect a Passito  of Pantelleria, with that to the hazelnut, the walnut and the variegated to the coffee the Vin Santo for the zabaglione and the almonds a Tokaj, for vanilla and cinnamon a Malvasia of the Lipari and for the nougat taste an Ice Wine. Fruit ice cream will be a real pleasure to accompany them to a Moscato d’Asti or a Brachetto d’Acqui, you must choose a wine with a residual sugar that recalls aromas and scents of the preparation you go to taste. With an extra dark chocolate ice cream the pairing with a Madeira Malmsey will be sublime, dark and deep ancient gold but clear, with greenish reflections, complex and intense nose with aromas of dried fruit, caramel, spices and a wooden finish, in the mouth perfect balance of freshness, sweetness, structure and body with notes of candied fruit and dried, apricot and orange, figs and chocolate closed by spices. For a bold combination, a Chianti Classico reserve with chocolate and vanilla ice cream will enhance the caramel notes and roasting of cocoa, provided that the ice cream has a strong chocolate flavor and is not excessively sweet. Finding the right pairings requires special attention for the delicacy of the various components, but once you have reached the optimal combination you will enjoy an exquisite gift at the end of summer!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s