
Ceretanum per gli antichi romani, Sherish per gli arabi, Jerez per gli spagnoli, Sherry per gli inglesi è un vino fortificato, ma secco, dalla gradazione importante di almeno 15% vol. E nasce come grandissimo vino da aperitivo, da meditazione o da abbinare al pesce, da non confondere con il liquore di ciliegie, cherry: lo Sherry non è un liquore, ma un vino liquoroso frutto di una produzione laboriosa e sofisticata, che prende il nome dall’antica città del VI secolo a.C. di Xera, ribattezzata nei secoli con vari nomi, oggi per gli spagnoli Jerez, capitale della sua produzione. Dimenticato per anni, non ha in realtà mai perso il suo valore di vino d’eccellenza, anche se solo negli ultimi tempi si stanno riaccendendo i riflettori, verso la riscoperta di un prodotto che ha anche caratteristiche “magiche”, ed è proprio durante il tempo che il vino passa in cantina che interviene la “magia”: dopo una prima fermentazione e una fermentazione malolattica, il vino viene fatto invecchiare in botti uniche. Durante questa fase sulla superficie del vino si forma uno strato di lieviti chiamatoflorche lo protegge dal contatto con l’aria. Dopo circa un anno viene aggiunta acquavite per fortificare il vino innalzando lo Sherry fino a 15% vol. ed in questo caso il flor continua a riprodursi. Le varietà di Sherry sono numerose e dipendono dal tipo di uve utilizzate, dall’invecchiamento e dalla fortificazione per mano dell’uomo. Lo Sherry potrà quindi essere Fino con caratteristiche più secche, Olorososecco o dolce, Cream con caratteristiche dolci e Palo Cortado, a metà tra Fino e Oloroso. Le uve usate per la creazione dello Sherry sono Palomino, Pedro Ximemez e Moscatel, due tipologie di uve più dolci. Per degustare al meglio lo Sherry Oloroso si può accompagnare con i formaggi e la pasticceria, con il pesce affumicato o il Jamón Ibérico perfetta la categoria Fino, ottimi anche come aperitivo per la preparazione di cocktail come il Blind Willie con 4 cl di Sherry Fino, 2 cl di sciroppo di lemongrass, succo di mezzo limoneca, 1 dl di Sprite. Il Blind Willie ha come base la ricetta dei cocktail sours, lo sciroppo di lemongrass e la Sprite attenuano leggermente l’acidità conferendo una piacevole freschezza al cocktail.

Ceretanum for the ancient Romans, Sherish for the Arabs, Jerez for the Spanish, Sherry for the English, it is a fortified wine, but dry, with an important alcohol content of at least 15% by volume. And it was born as a great aperitif wine, for meditation or to be paired with fish, not to be confused with the cherry liqueur, cherry: Sherry is not a liqueur, but a fortified wine, the result of a laborious and sophisticated production, which takes its name from the ancient 6th century B.C. city of Xera, renamed over the centuries with various names, today Jerez for the Spaniards, the capital of its production. Forgotten for years, it has never really lost its value as a wine of excellence, although it is only in recent times that the spotlight is being turned back on the rediscovery of a product that also has “magical” characteristics, and it is precisely during the time that the wine spends in the cellar that the “magic” intervenes: after an initial fermentation and malolactic fermentation, the wine is aged in unique barrels. During this phase, a layer of yeast called flor forms on the surface of the wine, protecting it from contact with the air. After about a year, brandy is added to fortify the wine, raising the Sherry to 15% vol. and in this case the flor continues to reproduce. The varieties of Sherry are numerous and depend on the type of grapes used, the ageing process and fortification by human hands. Sherry can therefore be Fino with drier characteristics, dry or sweet Oloroso, Cream with sweet characteristics and Palo Cortado, halfway between Fino and Oloroso. The grapes used to create Sherry are Palomino, Pedro Ximemez and Moscatel, two types of sweeter grapes. Sweet Sherry is best enjoyed with cheeses and pastries, with fish it is perfect in the Fino category, also excellent as an aperitif, for the preparation of cocktails such as the Blind Willie with 4 cl Sherry Fino, 2 cl lemongrass syrup, juice of half a lemon approx. 1 dl Sprite. The Blind Willie is based on the sours cocktail recipe, the lemongrass syrup and Sprite slightly reduce the acidity and give the cocktail a pleasant freshness.
