
Novembre è alle porte, giorni freddi e uggiosi, periodo di eccellenza del comfort food, buon cibo di una volta che coccola e consola. Le le zuppe sono piatti consolatori per definizione e la Zuppa orzo e speck lo è ancora di più per la sua consistenza cremosa che questo cereale dona al piatto, per quel suo sapore dolce e quel profumo leggero. I maestri delle zuppe d’orzo sono gli chef altoatesini ed è in questa preparazione che sono racchiusi i profumi degli ingredienti del Trentino Alto Adige.
⭐facile
⏰30 minuti
Ingredienti per 6 persone
300 gr di orzo perlato, 300 gr di patate, 100 gr di speck, 1 cipolla media, 1 carota, sedano, 1 porro, acqua q.b., sale, pepe, olio evo a piacere, due rametti di rosmarino, brodo vegetale.
Cuocere l’orzo in abbondante acqua non salata per circa 25/30 minuti, poi scolarlo. Nel frattempo preparare il brodo con tutte le verdure mondate e lavate, aggiungere acqua a sufficienza e portare a ebollizione. Quando le verdure saranno morbide, eliminare il liquido in eccesso, togliere il sedano e passare il tutto con il frullatore a immersione. Se necessario aggiungere il liquido precedentemente tolto, fino a raggiungere la densità preferita. Regolare di sale. Aggiungere l’orzo al passato di verdure, tagliare lo speck a striscioline, eliminando la cotenna, e farlo rosolare in una padella con un filo d’olio e un rametto di rosmarino, finché risulterà croccante.
Servire la zuppa ben calda, aggiungendo in ultimo lo speck croccante, un rametto di rosmarino, pepe, olio extra vergine e, a piacere, un po’ di cumino in polvere.
Vino in abbinamento
Lagrein Alto Adige
Rosso granato intenso con riflessi tendenti al porpora. Al naso esprime belle note di violetta, di bacche nere, sentori di cioccolata e caffè, intensi aromi speziati di erba fresca. Al palato è potente e corposo, caratterizzato da una trama tannica di buona struttura e dalla tipica acidità del vitigno. Aromi di frutti di bosco e di ciliegia ne delineano il corpo fino al finale, di buona persistenza.



November is just around the corner, cold and gloomy days, a period of excellence in comfort food, good food of the past that pampers and consoles. Soups are consolatory dishes by definition and barley and bacon soup is even more so because of its creamy texture that this cereal gives to the dish, for its sweet taste and light scent. The masters of barley soups are the South Tyrolean chefs and it is in this preparation that the aromas of the ingredients of Trentino Alto Adige are contained.
⭐facile
⏰30 minutes
Ingredients for 6 people
300 gr of pearl barley, 300 gr of potatoes, 100 gr of speck, 1 medium onion, 1 carrot, celery , 1 leek, water to taste, salt, pepper, evo oil to taste, two sprigs of rosemary, vegetable broth.
Cook the barley in abundant unsalted water for about 25/30 minutes, then drain. In the meantime prepare the stock with all the vegetables cleaned and washed, add enough water and bring to the boil. When the vegetables will be soft, remove the excess liquid, remove the celery and pass everything with the immersion blender. If necessary, add the previously removed liquid until the preferred density is reached. Adjust the salt. Add the barley to the vegetable puree, cut the speck into strips, removing the rind, and brown it in a pan with a drizzle of oil and a sprig of rosemary until crispy.
Serve the soup hot, finally adding the crunchy speck, a sprig of rosemary, pepper, extra virgin olive oil and, if desired, a little cumin powder.
Wine pairing
Lagrein South Tyrol
Intense garnet red with purple reflections. The nose expresses beautiful notes of violet, black berries, hints of chocolate and coffee, intense spicy aromas of fresh grass. On the palate it is powerful and full-bodied, characterised by a well-structured tannic texture and the typical acidity of the vine. Aromas of berries and cherries outline the body until the finish, of good persistence.


