
L’ingresso del vino in terra britannica è riconducibile alle tribù celtiche dei Belgi, popolazioni che invasero i futuri territori inglesi, lasciando alcuni resti di anfore a testimonianza del loro apprezzamento per questa bevanda. Il consumo è aumentato in seguito al dominio dei romani che hanno introdotto le pratiche di vinificazione e una ricca diffusione dei vigneti. Nei secoli successivi, la produzione di vini inglesi continuò a crescere grazie ad estati lunghe e particolarmente calde che incentivarono le coltivazioni lungo diverse aree del paese, la maggior parte dei vigneti erano posseduti dalla chiesa e da famiglie nobili. Questa fase positiva interrotta bruscamente da una serie di fattori che incisero negativamente sulla viticultura inglese e occorrerà aspettare la metà dello scorso secolo quando furono individuate le varietà di vitigni più idonee al freddo clima britannico, così da gettare le basi per un nuovo ciclo. Fino agli anni ‘80 infatti i terreni del Regno Unito erano occupati per la maggior parte da vitigni di origine tedesca, come il Müller Thurgau, Reichenstein, Huxelrebe, Schonsburger e Bacchus. Tutti insieme rappresentavano il 74% della superficie vitata del paese, situazione che nel corso degli anni si è completamente rinnovata a favore di Chardonnay, Pinot Noir, Seyval Blanc e Wrotham Pinot, che oggi contano oltre la metà dei vitigni coltivati. Il microclima britannico ed il grado di umidità rendono questa terra particolarmente adatta a produrre vini secchi, particolarmente raffinati e decisi, dal profumo fruttato e floreale, la gran parte della produzione di vino inglese è dedicata al vino bianco con predominanza nelle aree costiere del sud-est e in quelle delle attuali contee del Somerset, Gloucestershire, Herefordshire, Kent, Surrey e Worcestershire. La cantina Chapel Down nella regione del Kent, propone Bacchus, esempio di un vino bianco inglese di qualità profumato con aromi di melone, papaya e ortica, al palato ha sapori croccanti di agrumi e frutta tropicale che portano a un finale rinfrescante. Da degustare con frutti di mare, insalate estive e cucina tailandese. English Rose è un rosè che regala aromi di fragole e panna, il ribes rosso e le note floreali al palato portano a un finale fresco e rinfrescante, un delicato rosato che incarna l’atmosfera delle estati inglesi. Perfetto con barbeque, insalate e crostacei alla griglia.


The entry of wine into British soil can be traced back to the Celtic tribes of the Belgians, populations that invaded the future English territories, leaving some remains of amphorae as evidence of their appreciation for this drink. Consumption increased following the domination of the Romans, who introduced winemaking practices and a rich diffusion of vineyards. In the following centuries, the production of English wines continued to grow thanks to long and particularly hot summers that encouraged cultivation in different areas of the country, most of the vineyards were owned by the church and noble families. This positive phase was abruptly interrupted by a series of factors that had a negative impact on English viticulture and it was not until the middle of the last century that the most suitable grape varieties for the cold British climate were identified, so as to lay the foundations for a new cycle. Until the 1980s, in fact, most of the land in the United Kingdom was occupied by vines of German origin, such as Müller Thurgau, Reichenstein, Huxelrebe, Schonsburger and Bacchus. All together they accounted for 74% of the country’s vineyard area, a situation that over the years has been completely renewed in favour of Chardonnay, Pinot Noir, Seyval Blanc and Wrotham Pinot, which today account for more than half of the vines grown. The British microclimate and the degree of humidity make this land particularly suitable for the production of dry wines, particularly refined and decisive, with a fruity and floral bouquet, most of the English wine production is dedicated to white wine with predominance in the coastal areas of the south-east and in those of the current counties of Somerset, Gloucestershire, Herefordshire , Kent, Surrey and Worcestershire. The Chapel Down winery in the Kent region offers Bacchus, an example of a quality English white wine scented with aromas of melon, papaya and nettle, with crisp citrus and tropical fruit flavours on the palate leading to a refreshing finish. To be tasted with seafood, summer salads and Thai cuisine. English Rose is a rosé that gives aromas of strawberries and cream, redcurrant and floral notes on the palate lead to a fresh and refreshing finish, a delicate rosé that embodies the atmosphere of English summers. Perfect with barbeque, salads and grilled shellfish.


