
Le pesche ripiene, persi pien, sono un dessert semplice, fresco, perfetto per l’estate, di origine piemontese è ormai diffuso in tutta Italia con qualche golosa variazione. Anticamente era il piatto del giorno di Ferragosto, culmine dell’estate quando le pesche sono più succose e profumate, dove, le persi pien, erano preparate dalle nonne e portate ai grandi pranzi in famiglia nelle vigne e negli orti. Questa squisitezza faceva parte anche di quella che è chiamata merenda sinora tradizione piemontese legata al lavoro nei campi, diffusa soprattutto nelle famiglie contadine e, pian piano, tramandata di madre in figlia. Si preparano semplicemente tagliandole a metà, eliminando il nocciolo e riempiendo la cavità con un composto di amaretti e cacao: la cottura in forno rende le pesche morbide e al tempo stesso consente la formazione di una superficie croccante e caramellata. Per un delizioso contrasto, servire le pesche ripiene leggermente tiepide insieme a una pallina di gelato alla crema: la differenza di temperatura rende questa accoppiata decisamente irresistibile e adatta per un dopo cena estivo.
⭐molto facile
⏰1 ora
Ingredienti per 6 persone:
3 pesche gialle, 5 g di cacao, 80 g di amaretti, 1 cucchiaio di marsala, 1 tuorlo d’uovo, 30 g di zucchero, fiocchi di burro da mettere in superficie
Svuotare le pesche, prima aprendole a metà, poi togliendo una parte di polpa attorno alla sede del nocciolo. Accendere il forno a 180°C. Schiacciare la polpa delle pesche, unire gli amaretti sbriciolati, il tuorlo d’uovo sbattuto con lo zucchero, il cacao e infine il marsala. Disporre le mezze pesche in una teglia rivestita di carta da forno e su ognuna versate una cucchiaiata di ripieno, in modo che siano ben farcite. Sulla superficie del ripieno di ogni pesca deporre un fiocchetto di burro e infornare per circa 30-40 minuti. Servire calde o tiepide, perfetto l’abbinamento con una coppa di Moscato d’Asti, giallo dorato, sentori floreali di zagare e fiori bianchi, fruttati di pesca sciroppata!

Stuffed peaches, or persi pien, are a simple, fresh dessert, perfect for summer. Originally from Piedmont, they have now spread throughout Italy with a few tasty variations. In ancient times it was the dish of the day of Ferragosto, the height of summer when the peaches are at their juiciest and most fragrant, and where, the persi pien, were prepared by grandmothers and taken to large family lunches in the vineyards and gardens. This delicacy was also part of what is known as the merenda sinoira, a Piedmontese tradition linked to work in the fields, widespread above all in farming families and, little by little, handed down from mother to daughter. They are prepared by simply cutting them in half, removing the stone and filling the cavity with a mixture of amaretti and cocoa: cooking in the oven makes the peaches soft and at the same time allows the formation of a crunchy, caramelised surface. For a pleasant contrast, serve the stuffed peaches slightly warm with a scoop of cream ice cream: the difference in temperature makes this combination irresistible and suitable for an after-dinner drink in summer.
⭐very easy
⏰1hour
Ingredients for 6 persons:
3 yellow peaches, 5 g cocoa, 80 g amaretti, 1 tablespoon marsala, 1 egg yolk, 30 g sugar, butter flakes to put on the surface
Hollow out the peaches, first opening them in half, then removing part of the pulp around the core. Turn the oven on to 180°C. Crush the peach flesh, add the crumbled amaretti, the egg yolk beaten with the sugar, the cocoa and finally the marsala. Arrange the peach halves on a baking tray lined with baking paper and on each one pour a spoonful of filling, so that they are well filled. On the surface of the filling of each peach place a small knob of butter and bake for about 30-40 minutes. Serve warm or lukewarm, perfect paired with a glass of Moscato d’Asti, golden yellow, floral hints of orange blossom and white flowers, fruity hints of peach in syrup!

