
E’ uno dei distillati più eleganti, galante e sontuoso, ingrediente base per la preparazione di grandi cocktails che domineranno il 2021! Il nome Whisky rappresenta più prodotti: un bourbon americano è una cosa, un rye canadese un’altra e un whiskey, con la “e” in più, un’altra ancora. Distillato a base di cereali, segale, grano, mais ed orzo, in Scozia il whisky ha un solo nome, scotch, e proprio con il cugino irlandese dalla “e” in più contende lo scettro di capostipite della famiglia. Il 2021 lo vedrà nuovamente protagonista sul bancone dei barman con cocktails innovativi, dando spazio alla fantasia e ad una riscoperta delle ricette di un tempo, un flashback agli anni Venti-Trenta, dove i barman preparavano cocktail come l’Irish Coffee, nato nell’aeroporto di Foynes, dove i passeggeri americani appena atterrati in Irlanda, stancati dall’interminabile traversata atlantica, furono accolti da qualcosa di diverso del solito tè caldo. Il barman Joe Sheridan propose una miscela ottenuta con 4 cl di irish whiskey, 9 cl di bollente caffè americano, 1 cucchiaino di zucchero di canna e panna fresca leggermente montata. Qualcuno chiese se fosse caffè brasiliano, Joe rispose che si trattava di caffè irlandese! La storia dell’Irish Coffee era appena iniziata. Drink dall’alto tenore alcolico regala il caldo del caffè in contrasto con la densità e la freschezza della panna montata. Mescolare in un bicchiere il caffè, il whiskey, un cucchiaino di zucchero scuro e completare con la panna in superficie. Un abbinamento da azzardare è con il Cavolfiore arrosto al caffè, la dolcezza del cavolfiore e il gusto del caffè che richiama il drink lo rendono una combinata gourmet perfetta. Respirando sempre l’atmosfera degli anni ’30 il Blood and Sand è stato creato in onore di Rodolfo Valentino, un cocktail morbido e vitaminico, aromatico con erbe, ciliegie e arance che si perdono nel sottofondo, c’è chi lo definisce addirittura il più buon cocktail a base whisky. Prevede 1/4 di Scotch whisky, 1/4 di succo d’arancia, 1/4 di sweet vermouth e 1/4 di cherry brandy: agitare con ghiaccio e servire un cocktail mitico, ormai dimenticato dai più, ma che merita più di un assaggio, ottimo come aperitivo, ma da provare anche con un piatto di Maiale al sidro. Il “gangster cocktail” GodFather nato sempre negli anni ’30 in onore di Al Capone e Lucky Luciano, è un cocktail semplice, minimale con un’impronta italiana, che in quegli anni si amalgamava alla realtà statunitense, la metafora è resa nel bicchiere dall’unione di 3,5 cl di Scotch scozzese e 3,5 cl di Amaretto, ai tempi il liquore simbolo del Bel Paese. Come l’omonima saga cinematografica con Marlon Brando, anche il GodFather compone una trilogia a base di Amaretto con il GodMother, vodka al posto dello scotch, e il French Connection con il cognac. Il suo gusto complesso, avvolgente e pieno è ideale come drink dopocena, da meditazione, da sorseggiare con calma, è perfetto da gustare con una Zuppa inglese.



It is one of the most elegant, gallant and sumptuous spirits, a basic ingredient for the preparation of great cocktails that will dominate 2021! The name Whisky represents several products: an American bourbon is one thing, a Canadian rye another and a whiskey, with an extra “e” yet another. Distilled from cereals, rye, wheat, maize and barley, in Scotland whisky has only one name, Scotch, and it is with its Irish cousin with an extra ‘e’ that it contends for the sceptre of the family’s progenitor. The year 2021 will see it once again play a leading role on the bartenders’ counters with innovative cocktails, giving space to imagination and a rediscovery of the recipes of the past, a flashback to the 1920s and 1930s, when bartenders prepared cocktails such as Irish Coffee, born in Foynes airport, where American passengers who had just landed in Ireland, tired from the interminable Atlantic crossing, were welcomed by something different from the usual hot tea. Barman Joe Sheridan suggested a mixture of 4cl of Irish whiskey, 9cl of hot American coffee, 1 teaspoon of brown sugar and fresh, lightly whipped cream. Someone asked if it was Brazilian coffee, Joe replied that it was Irish coffee! The story of Irish Coffee was just beginning. A drink with a high alcohol content, it offers the warmth of coffee contrasting with the density and freshness of whipped cream. Mix coffee, whiskey, a teaspoon of dark sugar in a glass and top with cream. The sweetness of the cauliflower and the taste of the coffee that echoes the drink make this a perfect gourmet combination. Breathing in the atmosphere of the 1930s, the Blood and Sand was created in honour of Rudolph Valentino, a smooth and vitaminic cocktail, aromatic with herbs, cherries and oranges that are lost in the background, some even call it the finest whisky-based cocktail. It calls for 1/4 Scotch whisky, 1/4 orange juice, 1/4 sweet vermouth and 1/4 cherry brandy: shake with ice and serve a mythical cocktail, now forgotten by most, but which deserves more than a taste, excellent as an aperitif, but also to be tried with a plate of pork in cider. The “gangster cocktail” GodFather, also created in the 1930s in honour of Al Capone and Lucky Luciano, is a simple, minimal cocktail with an Italian flavour, which in those years blended with the reality of the United States. The metaphor is rendered in the glass by the union of 3.5 cl of Scotch and 3.5 cl of Amaretto, at the time the liqueur symbol of the Bel Paese. Like the film saga of the same name starring Marlon Brando, GodFather makes up a trilogy based on Amaretto with GodMother, vodka instead of Scotch, and French Connection with cognac. Its complex, enveloping and full taste is ideal as an after-dinner drink, to be sipped calmly, it is perfect to enjoy with a Zuppa Inglese.

