Nelle località di montagna, come i paesi del Trentino Alto Adige, si respira un’aria deliziosa, fatta di profumo di camini accesi, di dolci appena sfornati. questa proposta è una preparazione con ingredienti tipici, molto delicata, un abbinamento insolito, dove la dolcezza delle mele viene esaltata dal sapore deciso dello Speck leggermente affumicato e stagionato all’aria aperta.
⭐️ facile
⏰ 40 minuti
Ingredienti per 4 persone
320g di Riso Carnaroli, 2 Mele Golden, 120g di Speck Alto Adige IGP, 1 Cipolla, Brodo vegetale q.b., 50g di Burro, 50g di Parmigiano reggiano, Pepe nero q.b., ½ Limone, Rosmarino q.b., qualche foglia di Timo.
Preparare il brodo vegetale mantenerlo in caldo. Sbucciare la cipolla, tritarla finemente e lasciarla dorare in una casseruola con 30g di burro a fuoco dolce. Lavare le mele, sbucciarle, eliminare il torsolo, tagliarle a cubetti e rosolarli per qualche istante nel soffritto. Aggiungere il riso e farlo tostare per 3 minuti, fino a quando i chicchi saranno perlati, poi salare e proseguire la cottura per circa 15/18 minuti, versando un mestolo di brodo bollente per volta, mescolando. Prima di aggiungere altro brodo lasciare assorbire il precedente. Tritare grossolanamente lo speck e aggiungerlo poi al risotto 5 minuti prima del termine della cottura. Togliere la casseruola dal fuoco, condire con il burro rimasto e una manciatina di foglioline di timo lavate e asciugate. Mescolate bene per amalgamare i sapori. Coprire il recipiente e lasciare mantecare il risotto con mele e speck per 2 minuti. Prima di servire insaporire con una macinata di pepe e il parmigiano reggiano grattugiato.
Vino in abbinamento
Gewurtztraminer: nel bicchiere si presenta giallo paglierino con chiari riflessi dorati, all’olfatto racconta di profumi di rosa passita, frutti esotici, spezie orientali ed un vena aromatica caratterizzata da note speziate e affumicate, al gusto è denso e ricco con aromi fruttati, ottima persistenza aromatica.
In the mountain resorts, such as the villages of Trentino Alto Adige, you can breathe a delicious air, made of the scent of burning fireplaces, of freshly baked cakes. This proposal is a preparation with typical ingredients, very delicate, an unusual combination, where the sweetness of the apples is enhanced by the strong flavor of slightly smoked Speck and aged in the open air.
⭐️ easy
⏰ 40 minutes
Ingredients for 4 people
320g of Carnaroli Rice, 2 Golden Apples, 120g of South Tyrolean Speck, 1 Onion, Vegetable stock to taste, 50g of Butter, 50g of Parmesan Cheese, Black Pepper to taste, ½ Lemon, Rosemary to taste, a few Thyme leaves.
Prepare the vegetable stock to keep it warm. Peel the onion, chop it finely and leave it to brown in a saucepan with 30g of butter over a low heat. Wash the apples, peel them, remove the core, cut them into cubes and brown them for a few moments in the fried meat. Add the rice and toast it for 3 minutes, until the grains are pearly, then salt and continue cooking for about 15/18 minutes, pouring a ladle of boiling broth at a time, stirring. Before adding more stock, let the previous one absorb. Coarsely chop the speck and then add it to the risotto 5 minutes before the end of cooking. Remove the casserole from the heat, season with the remaining butter and a handful of washed and dried thyme leaves. Mix well to mix the flavors. Cover the pan and leave the risotto to stir with apples and speck for 2 minutes. Before serving, season with ground pepper and grated Parmesan cheese.
Wine paring
Gewurtztraminer: in the glass it is straw yellow with clear golden reflections, on the nose it tells of raisin roses, exotic fruits, oriental spices and an aromatic vein characterized by spicy and smoky notes, on the taste it is dense and rich with fruity aromas, excellent aromatic persistence.