Barbabietola, mandorle e zenzero si uniscono in questa raffinata ricetta speziata, facile da preparare che si presta bene per un aperitivo, per un antipasto e anche per una gustosa merenda.
⭐️ facile
⏰ 20 minuti
Ingredienti per 6 persone
1 barbabietola cotta, 50 gr mandorle, 3 fette zenzero fresco, 2 cucchiai succo di limone, olio extravergine di oliva q.b., sale q.b., germogli di barbabietola q.b., nachos di mais.
Sbucciare la barbabietola, tagliare a dadini, metterla nel mixer con le mandorle sminuzzate grossolanamente, lo zenzero sbucciato e tritato, il succo di limone e 2 prese di sale. Frullare fino a ottenere una crema omogenea. Aggiungere al composto l’olio, una presa di sale e amalgamare bene. Mettere il composto in una ciotola, decorare con i germogli di barbabietola, zenzero grattugiato e servire con Nachos al mais banco.
Vino in abbinamento
NURAGUS DI CAGLIARI: è l’uva che in Sardegna “chiude la vendemmia” maturando dopo tutte le altre, il vitigno è antichissimo, si perde nella notte dei tempi, introdotto in epoca fenicia, quando questi navigatori e commercianti marittimi fondarono la cittadina di Nora nella pianura del Campidano meridionale e il prefisso Nur, fuoco in fenicio, è riferito al colore rossastro dell’acino che maturava al sole. Altri studiosi affermano che le sue origini siano di natura selvatica, legate all’epoca dei Nuraghi e che prenda il nome proprio dal grappolo che, in forma rovesciata, somiglia a un nuraghe. In molte località della Sardegna quest’uva viene ancora chiamata “burda”, selvatica nel gergo comune. Alla vista si presenta giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini, al naso esprime un profumo delicatamente fruttato di pesca, pompelmo, timo e origano, di buona intensità e persistenza, al gusto presenta note vegetali, caratterizzato da un tipico retrogusto amarognolo, di buona intensità e caratterizzato da una viva acidità. Ottima persistenza!
Beetroot, almonds and ginger come together in this refined and spicy recipe, easy to prepare that lends itself well for an aperitif, for an appetizer and also for a tasty snack.
⭐️ easy
⏰ 20 minutes
Ingredients for 6 people
1 beetroot cooked, 50 gr almonds, 3 slices of fresh ginger, 2 tablespoons lemon juice, extra virgin olive oil as needed, salt as needed, beet shoots as needed, nachos corn.
Peel the beetroot, cut into small cubes, put it into the mixer with the coarsely chopped almonds, the peeled and chopped ginger, the lemon juice and 2 pinches of salt. Blend until a homogeneous cream is obtained. Add to the mixture the oil, a pinch of salt and mix well. Put the mixture in a bowl, decorate with the beetroot shoots, grated ginger and serve with Nachos at the corn counter.
Wine paring
NURAGUS DI CAGLIARI: it is the grape that in Sardinia “closes the harvest”ripening after all the others, the vine is very ancient, is lost in the mists of time, introduced in Phoenician times, when these sailors and merchants founded the town of Nora, in the plain of southern Campidano and the prefix Nur, fire in Phoenician, is referred to the reddish color of the grape that matured in the sun. Other scholars affirm that its origins are of wild nature, linked to the era of the Nuraghi and that it takes its name from the very cluster that, in an inverted form, resembles a nuraghe. In many places of Sardinia this grape is still called “burda”, wild in the common jargon. At first sight it is pale straw yellow with greenish reflections, at the nose it expresses a delicately fruity scent of peach, grapefruit, thyme and oregano, of good intensity and persistence, at second taste it has vegetal notes, characterized by a typical bitter aftertaste, of good intensity and characterized by a lively acidity. Excellent persistence!