Greek Heaven

B98E2189-CDD8-4B9D-9DB3-DC3357BAD0CFLa felicità in Grecia si nasconde dietro semplici momenti di leggerezza, ricordi estivi dei piccoli borghi in pietra del Peloponneso, in cui il tempo è scandito dai tuffi nell’azzurro cristallino del mare. La genuinità degli abitanti rende l’atmosfera ancora più suggestiva tra bicchieri di Ouzo e Agiorgitikoo. Dionisio, dio e patrono del vino e Adefagèa, dea della gastronomia, dimostrano l’amore che i greci hanno sempre avuto verso il mondo enologico e gastronomico. Il vino, sulle tavole sia del lavoratore che del signore, è sempre stato un antidoto immediato alla stanchezza e al pessimismo così come la cucina greca, Ελληνική κουζίνα, comprende una serie di piatti tipici che affascinano per i loro profumi, le spezie ed i sapori forti. Sfiziosi antipasti, detti mezédes, μεζέδες, ai quali solitamente seguono piatti principali a base di carne o pesce, poi insalata, formaggi e dolci. Tutti i piatti della cucina greca si compongono attraverso l’accostamento di contrasti forti, in Grecia vince l’opposizione del sapore. Le origini della vinificazione ellenica si perdono nella notte dei tempi e molte varietà sono in fase di recupero grazie al ritrovamento di piante che prosperano in cortili solitari di qualche villaggio sulle isole di Samos o Santorini o cresciute tra le pietre dei muretti a secco che delimitano gli uliveti del Peloponneso. Innestati poi su altri viticci hanno prodotto vini degni di nota! Il Santorini Hatzidakis Aidani si presenta al vista con un bel giallo dorato, al naso ha note di frutta esotica, agrumi e lime, al sorso è incredibilmente vivace, con un retrogusto aromatico con toni di caramello e burro con un sentore minerale. Si abbina perfettamente con una zuppa di pesce. Per un risotto con le verdure o il classico dolmades, δολμάδες, involtini in foglia di vite e carne macinata di vitello piatto tipico della cucina greca, il vino Bianco di Samos esprime il suo perfetto abbinamento grazie al bouquet elegante, aromatico e complesso di fiori bianchi e d’arancio, di camomilla, di melone maturo e albicocca, con sfumature di erbe aromatiche sullo sfondo. In bocca è pieno, morbido e secco, con un sorso vivace e salino. Alla vista regala un giallo paglierino con riflessi dorati. Per una grigliata di Souvlakia, σουβλάκι, stufati ed arrosti in salsa è perfetto l’abbinamento con un Paros PDO, dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, al naso è fruttato, con sentori di prugna e piccoli frutti neri su piacevoli note di spezie dolci. In bocca è ricco e robusto, con tannini strutturati e concentrati, retrogusto speziato molto persistente. Ottimo anche con dei formaggi a pasta gialla molto invecchiati il Nemea Driopi Reserve, vino da vitigno autoctono Aghiorgiko 100%, colore rosso rubino intenso, profumi di frutta matura su fondo di pepe verde ed eucalipto, in bocca è pieno, morbido con tannini maturi e lunga persistenza. Il vino raro Mavrodafne Tetramytho presenta un colore nero intenso. Il naso è particolarmente complesso, con gli aromi di ribes e frutti neri tipici della varietà arricchiti da note balsamiche e botaniche che ricordano la macchia e le piante officinali. In bocca è ancora più ricco, aggiungendosi a quanto già anticipato dall’olfatto, note di cherry, cioccolato, tabacco e un tocco di liquirizia, bellissima la persistenza. Compagno ideale per questo nettare è il cioccolato fondente oltre che, naturalmente, un dopo cena come vino da meditazione! Terra ricca di splendore e di bellezza, la Natura, che qui esplode in mille colori, dall’azzurro del mare al bianco delle case che sovrastano le isolette, passando per il verde degli ulivi. Quello delle antiche civiltà, delle quali è ancora possibile ammirarne nei grandi siti archeologici. Quello delle persone, che faranno di tutto per farvi sentire a casa, questa è la Grecia!

 

Happiness in Greece is hidden behind simple moments of lightness, summer memories of the small stone villages of the Peloponnese, where time is marked by diving into the crystal blue sea. The genuineness of the inhabitants makes the atmosphere even more suggestive between glasses of Ouzo and Agiorgitikoo. Dionysius, god and patron of wine, and Adefagèa, goddess of gastronomy, demonstrate the love that the Greeks have always had for the world of wine and gastronomy. Wine, on the tables of both the worker and the lord, has always been an immediate antidote to tiredness and pessimism as well as greek cuisine, Ελληνική κουζίνα, includes a series of  dishes that fascinate for their scents, spices and strong flavors. Tasty appetizers, called mezédes, μεζέδες, which are usually followed by main dishes based on meat or fish, then salad, cheese and desserts. All the dishes of Greek cuisine are composed through the combination of strong contrasts, in Greece the opposition of taste wins. The origins of Hellenic vinification are lost in the mists of time and many varieties are being recovered thanks to the discovery of plants that thrive in solitary courtyards of some village on the islands of Samos or Santorini or grown among the stones of the dry stone walls that surround the olive groves of the Peloponnese. Then grafted on to other tendrils have produced wines worthy of note! The Santorini Hatzidakis Aidani shows a beautiful golden yellow, the nose has notes of exotic fruit, citrus and lime, the sip is incredibly lively, with an aromatic aftertaste with tones of caramel and butter with a mineral hint. It goes perfectly with a fish soup. For a risotto with vegetables or the classic dolmades, δολμάδες, vine leaf rolls and ground veal typical of Greek cuisine, the white wine of Samos expresses its perfect match thanks to its elegant, aromatic and complex bouquet of white and orange flowers, chamomile, ripe melon and apricot, with hues of aromatic herbs in the background. In the mouth it is full, soft and dry, with a lively and salty sip. It gives a straw yellow color with golden reflections. For a grill of Souvlakia, σουβλάκι, stews and roasts in sauce, it is perfect to combine it with a Paros PDO, with an intense ruby red color and violet hues, the nose is fruity, with hints of plum and small black fruits on pleasant notes of sweet spices. In the mouth it is rich and robust, with structured and concentrated tannins, a very persistent spicy aftertaste. Excellent also with yellow cheeses very aged Nemea Driopi Reserve, wine from native grape variety Aghiorgiko 100%, intense ruby red color, scents of ripe fruit on a background of green pepper and eucalyptus, in the mouth is full, soft with ripe tannins and long persistence. The rare Mavrodafne Tetramytho wine has an intense black colour. The nose is particularly complex, with aromas of blackcurrant and black fruits typical of the variety enriched by balsamic and botanical notes reminiscent of the maquis and medicinal plants. In the mouth it is even richer, adding to what is already anticipated by the smell, notes of cherry, chocolate, tobacco and a touch of licorice, beautiful persistence. The ideal companion for this nectar is dark chocolate as well as, of course, an after dinner as a meditation wine! A land rich in splendour and beauty, Nature, which here explodes in a thousand colours, from the blue of the sea to the white of the houses above the islets, passing through the green of the olive trees. That of the ancient civilizations, of which it is still possible to admire in the great archaeological sites. That of the people, who will do everything to make you feel at home, this is Greece!

5F1C8780-9B02-4F17-973B-FD0687AC0105

2 Comments Add yours

  1. Vien voglia di partire subito…

    Like

    1. Infatti, la Grecia è una vera meraviglia!

      Liked by 1 person

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s