

“Tartufi bianchi in inverno” di Nicole M. Kelby è uno straordinario viaggio nei sapori, incursioni nelle cucine più prestigiose del mondo, quelle capeggiate dallo chef francese Auguste Escoffier che, dietro le quinte dei suoi fornelli, rivoluzionò il modo di mangiare di tutto il mondo, ponendo le basi della nouvelle cuisine francese e poi dei più celebri piatti dell’età contemporanea. La sua vita fu intensa e movimentata e il romanzo della Kelby colpisce il lettore sia per la storia narrata che per l’alternanza con le pagine di ricette, sublimi odori e sapori che si amalgamano perfettamente con le pietanze che Escoffier cucina per i propri clienti. Storie intervallate anche da veri e propri menù che si inseriscono nei capitoli con la descrizione dettagliata dell’esecuzione di alcuni piatti. Biografia romanzata dello chef porta il lettore nell’Europa di inizio secolo facendo partecipare agli eventi che l’hanno segnato in compagnia dei suoi protagonisti: dal Kaiser Guglielmo II° al simpatico “Bertie”, futuro Edoardo IV°, dal disastroso viaggio del “Titanic” alla mitica Sarah Bernhardt, dalla frequentazione di pittori conosciuti, Monet, Pissarro, Degas, Cezanne. Sullo sfondo la Parigi di fine Ottocento, tra ombrellini e passeggiate al parco, dove si sta vivendo una stagione magica e grazie alla sua arte Escoffier ne è il vero protagonista. Questo libro, a metà tra la letteratura e l’arte culinaria, rapisce chi lo legge, trattiene in queste cucine fumose, odorose, ricche di colori, di profumi, dove Escoffier guida le sue brigate di cucina, dal Petit Rouge parigino al Ritz londinese.


“White truffles in winter” by Nicole M. Kelby is an extraordinary journey into flavours, forays into the most prestigious kitchens in the world, those led by the French chef Auguste Escoffier who, behind the scenes of his cooker, revolutionised the way the world eats, laying the foundations of French nouvelle cuisine and then the most famous dishes of the contemporary age. His life was intense and eventful and Kelby’s novel strikes the reader both for the story told and for the alternation with the pages of recipes that their sublime smells and flavours blend perfectly with the dishes that Escoffier cooks for his clients. Stories interspersed also with real menus that are inserted in the chapters with the detailed description of the execution of some dishes. A fictionalized biography of the supreme chef takes the reader to the Europe of the beginning of the century by taking part in the events that marked him in the company of his protagonists: from Kaiser Guglielmo II to the likeable “Bertie”, future Edward IV, from the disastrous journey of the “Titanic” to the mythical Sarah Bernhardt, from the frequentation of well-known painters, Monet, Pissarro, Degas, Cezanne. In the background the Paris of the late nineteenth century, among umbrellas and walks in the park, where a magical season is taking place and thanks to his art Escoffier is the real protagonist. This book, halfway between literature and culinary art, kidnaps those who read it and keeps them in these smoky, fragrant kitchens, full of colours and scents, where Escoffier leads his cooking brigades, from the Parisian Petit Rouge to the London Ritz.

