Infusione di erbe e spezie in alcol, bicchierini piccoli, mai troppo pieni, circa un terzo della capacità, trasparenti e di cristallo sottile per apprezzarne i colori, a stelo lungo per impedire che la mano scaldi il prezioso elisir. La storia dei liquori affonda le radici nel Medioevo quando l’uso delle erbe era molto diffuso ed ha contribuito alla nascita della grande tradizione liquoristica italiana. Con la scoperta delle Indie occidentali arrivarono nuovi frutti ed aromi da aggiungere alle ricette dei liquori che intorno alla seconda metà del 1800 cominciarono ad essere considerati non solo un toccasana, ma una bevanda da bere per il piacere del palato e dell’animo. I liquori possono essere fantasia, quando l’insieme degli aromi dona un sapore indefinibile, naturali quando è possibile individuare un aroma ben definito, creme che sono caratterizzati da una gradazione alcolica più bassa e dall’aggiunta di zucchero come la crema di cacao e di menta. Vanno serviti rigorosamente ghiacciati, perfetti per rinfrescare le calde sere d’estate. Il Liquore alla nocciola ha gusto deciso e gradevolissimo, si fa apprezzare con il ghiaccio o con il caffè, ma è adatto anche per la preparazione di cocktails ai quali conferisce un tocco sorprendente. Ha un colore ambrato, al naso si esprime con tutta l’intensità delle nocciole tostate e la delicatezza delle radici essiccate, al gusto si rivela deciso e di personalità. Delicato e delizioso il Liquore alla camomilla nasce dalla lenta infusione dei fiori di camomilla in grappa finissima, i fiori cedono la loro essenza e il loro profumo alla grappa. Il risultato è un liquore morbido, fragrante e amabile che trasmette le caratteristiche aromaticità che questo fiore sa donare. Alla vista si presenta con un bel giallo paglierino con intense note gialle, al naso è intenso, fragrante con ricordi di prato e fiori di camomilla freschi. Al palato è morbido, delicato, amabile con un finale aromatico, ottimo gustato liscio o con ghiaccio, dona un aroma particolare a gelati e dolci ed eccezionale ingrediente per i cocktails. Icona simbolo della costiera amalfitana, diventato famoso in tutto il mondo, il Limoncello è fresco e profumato, assolutamente naturale prodotto seguendo un’antica ricetta tramandata da generazioni, si ottiene dall’infusione di bucce di limone in alcool purissimo. Il colore è giallo intenso con riflessi verdognoli, al naso arrivano dei luminosi sentori di scorza di limone, che sono accompagnati da sfumature caramellate, aromi mielati e toni erbacei, il sorso è fruttato, setoso e dolce, particolarmente caldo e con una chiusura che richiama alla memoria pepe e pietra bagnata. Il Nocino viene dall’Emilia Romagna, è un liquore tipico della regione di provenienza è composto dall’infuso di mallo di noci. La leggenda narra che in tempi lontani le streghe si servissero degli alberi di noci per attraversare valli e pianure e ancora oggi rimane traccia di un’antica via affiancata da secolari noci che congiunge l’alto Appennino Modenese con la Garfagnana, chiamata appunto la Via delle Streghe. Nel bicchiere si presenta con un color ambrato scuro, al naso regala sentori di mallo di noci, confettura di frutta, cannella e legno di liquerizia. In bocca risulta morbido, con una dolcezza delicata che ben si abbina al corpo agile. Il finale è speziato e con una buona persistenza. Il Liquore all’erba cedrina è ottenuto dall’infusione di foglie fresche di erba cedrina raccolte durante il periodo estivo, con alcool, scorza di limone, zucchero e acqua, anticamente spesso adoperate per le loro conosciute proprietà calmanti del sistema nervoso. Intenso e persistente, è perfetto da bere nel dopocena e ottimo da sorseggiare durante le più informali serate tra amici. Veste il calice di un bel giallo ambra, con delicati riflessi verdolini alla vista all’olfatto è aromatico e ampio, caratterizzato da sentori che ricordano i frutti secchi e le spezie, ricco e intrigante al sorso, fragrante e persistente. Ideale da consumarsi dopo cena, per le sue proprietà calmanti, è indicato per la preparazione di cocktail. Rosso carico e profondo, con luminosi riflessi aranciati, al naso regala fragranti sentori di ciliegia fresca e lievi note di mandorla sul finale, al gusto è morbido e dolce, con un sorso vivace e coerente, che invita ad un secondo e appagante bicchierino, tutto questo regala il Liquore alla ciliegia che con gli altri irresistibili liquori sono perfetti per donare una ventata di freschezza alle calde serate estive.