Passione fruttati/Fruity passions

2e936ba1-616f-4251-95a0-113c673217fdUno dei più grandi piaceri nella degustazione di un vino è ricercare e percepire i profumi e i sentori che possono regalare. Gli aromi dei vini bianchi attraggono anche il degustatore alle prime armi che riesce a riconoscere i profumi più familiari: i fruttati. I vini bianchi fruttati “ricordano” le serate di primavera, le prime cene all’aperto, su terrazzi e nei gradini. Trovano un ottimo abbinamento con preparazioni leggere di pesce e di verdure, con carne bianca e risotti, perfetto come aperitivi. L’Italia vitivinicola offre sentori fruttati differenti legati al vitigno e anche all’interno dello stesso vitigno si possono trovare peculiarità connesse alla regione di produzione. I vini possono avere note di frutti a polpa bianca come la mela verde, la noce di cocco o la pera, accenti di frutti a polpa gialla come la pesca, o di frutti esotici e agrumi. Le bottiglie di Sauvignon Blanc sono molto apprezzate e sono caratterizzate da sentori agrumati di scorza di pompelmo che si sviluppa con pesca gialla matura, albicocca, nespola, frutto della passione e in secondo piano si possono avvertire mela e pera con un tocco di sottobosco. Ottimo come aperitivo o a tutto pasto, il Sauvignon Blanc si abbina molto bene con antipasti e primi a base di asparagi, vellutate e minestre, a frutti di mare e a pesce alla griglia. I profumi di frutta tropicale caratterizzano in modo indelebile lo Chardonnay, ananas e mango, ma regala anche note di melone, frutto della passione, mandarino e mela golden. Ottimo per allietare l’aperitivo, si sposa bene con antipasti leggeri, preparazioni a base di pesce, dà il meglio di sé con i crostacei, con piatti leggermente speziati a base di carni bianche ed è da provare anche con risotti alle erbe. Le sensazioni di pera non mancano mai nel Prosecco, insieme con la mela golden, la pesca bianca, il gelso. A tutto pasto trova la propria consacrazione con pietanze a base di pesce, ostriche ed antipasti a base di frutti di mare, così come nelle fritture di verdure. Assolutamente da provare con crespelle con ricotta e spinaci. Ottimo come aperitivo. Con gli iniziali sentori di pesca bianca e di agrumi il Fiano di Avellino prosegue con aromi di pera, agrumi, ma spicca soprattutto un profumo che richiama la nespola. Particolarmente indicato per accompagnare primi e secondi piatti a base di pesce, ottimo insieme con gli spaghetti al sugo di triglie, perfetto con gli spaghetti bottarga e zucchine e indimenticabile con la mozzarella di bufala campana! L’Arneis ha un profumo elegante, fruttato con sentori di mela renetta, susina e nespola, pesca e nocciola, ma anche agrumi, pere, melone e toni ammandorlati. L’Arneis si abbina con pietanze leggere e delicate. Ottimo a tutto pasto, dove accompagna con stile antipasti e flan di verdure, omelettes, perfetto anche con piatti a base di pesce in generale in preparazioni delicate ma anche crudo e marinato, è assolutamente da provare con una frittata alle erbe di campo e fiori di zucca. L’ampio spettro di aromi fruttati nei vini bianchi consente di abbracciare i più disparati gusti, avendo come filo rosso la piacevolezza nel bicchiere!

One of the greatest pleasures in tasting a wine is to seek out and perceive the aromas and scents it can give you. The aromas of white wines also attract the novice taster who is able to recognize the most familiar scents: the fruity ones. Fruity white wines “remember” spring evenings, the first dinners in the open air, on terraces and in the steps. They find an excellent match with light preparations of fish and vegetables, with white meat and risottos, perfect as aperitifs. The wine-growing Italy offers different fruity scents related to the vine and even within the same vine you can find peculiarities related to the region of production. The wines can have notes of white flesh fruits such as green apple, coconut or pear, accents of yellow flesh fruits such as peach, or exotic fruits and citrus fruits. The bottles of Sauvignon Blanc are very appreciated and are characterized by citrusy hints of grapefruit peel that develops with ripe yellow peach, apricot, medlar, passion fruit and in the background you can feel apple and pear with a touch of underbrush. Excellent as an aperitif or throughout the meal, Sauvignon Blanc goes very well with hors d’oeuvres and first courses based on asparagus, velvety and soups, seafood and grilled fish. The scents of tropical fruit characterize indelibly Chardonnay, pineapple and mango, but also gives notes of melon, passion fruit, mandarin and golden apple. Excellent as an aperitif, it goes well with light hors d’oeuvres, fish dishes, it gives its best with shellfish, with slightly spicy white meat dishes and it should also be tried with herb risottos. Pear sensations are never lacking in Prosecco, along with golden apples, white peaches and mulberries. The whole meal finds its consecration with fish dishes, oysters and seafood appetizers, as well as fried vegetables. Absolutely to try with crespelle with ricotta cheese and spinach. Excellent as an aperitif. With the initial hints of white peach and citrus fruits, Fiano di Avellino continues with aromas of pear, citrus fruits, but stands out above all a scent that recalls the medlar. Particularly suitable to accompany first and second courses of fish, excellent with spaghetti with mullet sauce, perfect with spaghetti with roe and zucchini and unforgettable with mozzarella di bufala campana! Arneis has an elegant, fruity scent with hints of rennet apple, plum and medlar, peach and hazelnut, but also citrus, pears, melon and almond tones. Arneis goes well with light and delicate dishes. Excellent throughout the meal, where it accompanies with style appetizers and vegetable flans, omelettes, perfect with fish dishes in general in delicate preparations but also raw and marinated, is absolutely to try with an omelette with wild herbs and zucchini flowers. The wide spectrum of fruity aromas in white wines allows to embrace the most disparate tastes, having as a red thread the pleasantness in the glass!

2 Comments Add yours

  1. Sara Ricci says:

    Tu hai ragione, è con questi accostamenti che la vita prende un senso.
    S

    Liked by 1 person

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s