Tortino di alici e indivia/Anchovies and endive pie

8210A7E4-CA9B-4099-9863-6887FE8F6120Le alici con indivia al forno sono un piatto della tradizione ebraico-romana. L’intreccio tra le due cucine, quella ebraica e quella popolare romana, è così antico e profondo che spesso se ne dimentica la reale provenienza. Ricetta che unisce la leggerezza e il sapore delicato delle alici fresche all’amarognolo dell’indivia. Molto veloce e facile da realizzare, regala una bella alternativa per un secondo di pesce gustoso e leggero. Il valore nutritivo di questo piatto è dato dall’altissima presenza di minerali, proteine e Omega 3 che apportano le alici facendo di questo pesce un ottimo alimento contro il colesterolo, l’indivia invece è ricca di vitamina A. Preparazione economica, saporita e nutriente! Il punto forte di questa pietanza è la semplicità degli ingredienti che la rendono molto delicata.

⭐ facile
⏰ 60 minuti

Ingredienti per 4 persone

1kg di indivia riccia, 450 gr di alici, sale q.b.,olio extravergine di oliva q.b., pepe q.b., aglio q.b., cipolla q.b., prezzemolo fresco a.b.
Lavare l’indivia, tagliarla a striscioline ed asciugarla bene. Metterla in un tegame con olio, aglio, cipolla e pepe per 15 minuti circa e aspettare che scoli bene l’acqua. Stendere l’indivia su una teglia dai bordi alti, tritare l’aglio insieme al pepe, spolverizzare con questo l’indivia e condite con un filo di olio, distenderci sopra uno strato di alici pulite e poi un altro strato di indivia, fino al bordo della teglia. Condire infine con un filo d’oliva e infornare a 180° per 40 minuti. Sfornare solo quando la superficie sarà croccante. Servire con una manciata di prezzemolo tritato.

Vino in abbinamento
Malvasia Puntinata dei Castelli Romani

L’accostamento tra i sapori amari dell’indivia e la sapidità delle alici rende interessante l’abbinamento. La Malvasia Puntinata dei Castelli Romani si presenta con un bel giallo dorato brillante, naso si esprime con sentori dominanti di frutta gialla e note di fiori bianchi. Al palato si rivela fine, fresco, armonioso e con fruttati nel finale.


Anchovies with baked endive are a traditional Jewish-Roman dish. The interweaving between the two cuisines, the Jewish and the popular Roman one, is so ancient and deep that the real origin is often forgotten. A recipe that combines the lightness and delicate flavour of fresh anchovies with the bitterness of endive. Very quick and easy to make, it offers a nice alternative for a tasty and light fish main course. The nutritional value of this dish is given by the high presence of minerals, proteins and Omega 3 that bring the anchovies making this fish an excellent food against cholesterol, endive instead is rich in vitamin A. Economic, tasty and nutritious preparation! The strong point of this dish is the simplicity of the ingredients that make it very delicate.

⭐ easy
⏰ 60 minutes

Ingredients for 4 people

1kg curled-leaved endive, 450 g anchovies, salt to taste, extra virgin olive oil to taste, pepper to taste, garlic to taste, onion to taste, fresh parsley to taste.


Wash the endive, cut into strips and dry well. Place in a pan with oil, garlic, onion and pepper for about 15 minutes and wait for the water to drain off well. Spread the endive on a baking pan with high edges, chop the garlic together with the pepper, sprinkle with it the endive and season with a drizzle of oil, spread over a layer of clean anchovies and then another layer of endive, up to the edge of the baking pan. Finally season with a drizzle of olive oil and bake in the oven at 180° for 40 minutes. Remove from the oven only when the surface is crunchy. Serve with a handful of chopped parsley.

Wine paring
Malvasia Puntinata of the Roman Castles

The combination of the bitter flavors of endive and the flavor of anchovies makes the combination interesting. Malvasia Puntinata dei Castelli Romani has a beautiful bright golden yellow colour, the nose is expressed with dominant hints of yellow fruit and notes of white flowers. On the palate it is fine, fresh, harmonious and fruity in the finish.

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s