L’Americano, il Negroni e lo Sbagliato

restaurant-3489363_1920

Tre tra i più classici cocktails, nati da una stessa originaria ricetta, dalla lunga e affascinante tradizione, hanno conquistato il ruolo di simbolo del made in Italy nel mondo, espressione di aperitivo italiano.  L’Americano nasce infatti in Italia nei primi del ‘900 le sue origini sono da ricondurre all’aperitivo di moda in quegli anni, il Milano-Torino, così chiamato perché la ricetta prevedeva ½ Bitter Campari, nato a Milano e ½ Martini Rosso, torinese per eccellenza. L’idea del nome deriva dal fatto che, a quell’epoca, la maggior parte dei drink erano bevuti in coppa, senza ghiaccio, mentre in America andava di moda il cosiddetto “on the rocks”, forse per renderlo più internazionale o forse per il successo ottenuto anche all’estero, nasce l’AMERICANO: 1/2 Martini Rosso, 1/2 Bitter Campari, fetta d’arancia, twist di limone, versatile, una formula che coniuga un aroma moderno e leggero a sentori di agrumi leggermente amaricanti. Diretto discendente dell’Americano è il Negroni, nato a Firenze negli anni ‘20, porta il nome del suo “inventore”, il conte Camillo Negroni, aristocratico toscano chiese al barman di sostituire con il Gin la soda del suo Americano in ricordo dei suoi ultimi viaggi a Londra. Per il conte questo cocktail divenne “il solito”, un Americano con un’aggiunta di Gin, oggi uno dei più bevuti in Italia, il NEGRONI: 1/3 Martini Rosso, 1/3 Bitter Campari, 1/3 Bombay Sapphire Gin, fetta d’arancia, è un cocktail di colore rosso rubino con riflessi vermigli, ha intensi profumi di spezie dolci e di penetranti erbe. Questo insieme di sensazioni si protrae anche nel gusto abbastanza secco e di gran corpo, lasciando in bocca una piacevole ed equilibrata sensazione amara, è chiamato anche il “barone” degli aperitivi. Il terzo nato in ordine di tempo è lo Sbagliato, variante del Negroni, nato accidentalmente alla fine degli anni ’70 al bar Basso di Milano, dove il barman che preparava un Negroni, prese per errore al posto del Gin una bottiglia di Spumante dry creando involontariamente un nuovo cocktail destinato a diventare un grande classico. Il Negroni Sbagliato è più leggero della sua versione originale, ma molto apprezzato e nel giro di pochi anni è diventato famoso in tutta Italia. Lo SBAGLIATO: 1/3 Martini Rosso, 1/3 Bitter Campari, 1/3 Spumante brut, fetta d’arancia. Esistono anche altre varianti del Negroni, come il Negroni rosato, al posto del Gin si aggiunge il vino rosato e il Negrosky, con la Vodka al posto del Gin.

Three of the most classic cocktails, born from the same original recipe, with a long and fascinating tradition, have conquered the role of symbol of the made in Italy in the world, expression of Italian aperitif.  The American was born in Italy in the early ‘900 its origins are to be traced back to the trendy aperitif in those years, the Milan-Turin, so called because the recipe included ½ Bitter Campari, born in Milan and ½ Martini Rosso, Turin par excellence. The idea of the name comes from the fact that, at that time, most of the drinks were drunk in a cup, without ice, while in America was fashionable the so-called “on the rocks”, perhaps to make it more international or perhaps for the success achieved abroad, the AMERICANO was born: 1/2 Red Martini, 1/2 Bitter Campari, orange slice, lemon twist, versatile, a formula that combines a modern and light aroma with hints of citrus slightly bitter. Direct descendant of the American is Negroni, born in Florence in the ’20s, bears the name of its “inventor”, Count Camillo Negroni, Tuscan aristocrat asked the bartender to replace with Gin the soda of his American in memory of his last trips to London. For the count this cocktail became “the usual”, an American with an addition of Gin, now one of the most drunk in Italy, the NEGRONI: 1/3 Red Martini, 1/3 Bitter Campari, 1/3 Bombay Sapphire Gin, orange slice, is a ruby red cocktail with vermilion reflections, has intense scents of sweet spices and penetrating herbs. This set of sensations continues even in the fairly dry and full-bodied taste, leaving a pleasant and balanced bitter sensation in the mouth, is also called the “baron” of appetizers. The third born in order of time is the Wrong, a variant of Negroni, accidentally born in the late ’70s at the bar Basso in Milan, where the barman who prepared a Negroni, mistakenly took instead of Gin a bottle of dry sparkling wine unwittingly creating a new cocktail destined to become a great classic. Negroni Sbagliato is lighter than its original version, but much appreciated and within a few years it has become famous throughout Italy. The WRONG (lo SBAGLIATO): 1/3 Red Martini, 1/3 Bitter Campari, 1/3 Brut sparkling wine, orange slice. There are also other variants of Negroni, such as Negroni rosé, instead of Gin we add the rosé wine and Negrosky, with Vodka instead of Gin.

 

 

 

 

 

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s