Dagli anni ‘80 a oggi i piatti sulle tavole degli italiani e nel mondo sono cambiati e alcune ricette sono diventate “vintage” e ormai inusuali. Dal cocktail di gamberi, al il risotto fragole e champagne, dalle pennette alla vodka al vitel tonne’, dall’aspic alla pasta piselli prosciutto e panna, dal profiteroles alla panna cotta e poi l’onnipresente torta mimosa, la frutta e le crêpe Suzette flambé. Tutte ricette impegnative dal punto di vista digestivo, ma piene di sapori capaci di far fare un viaggio di 30 anni con il palato. Piatti per non dimenticare gli anni ’80, che, pur tra eccessi ed esagerazioni, hanno avuto il merito di chiudere con la nouvelle cuisine degli anni ’70 e preparare il grande ritorno della cucina tradizionale. Il menù “Back to the Eighties” è tornato e i maggior chef italiani stanno guardando con rinnovato interesse alle ricette di allora, rivisitandole con tecniche moderne.
⭐️facile
⏰30minuti
Ingredienti per 4/5 persone
320 g di pennette, 1 cipollina, 1 peperoncino (facoltativo), 200 g di pancetta affumicata, 1/2 bicchiere di vodka, 300 g di salsa di pomodoro, 80 ml di panna fresca, olio extravergine di oliva, sale, pepe.
Mondare la cipolla e tritarla finemente. In una padella scaldare l’olio, unire la cipolla e farla cuocere fino a quando sarà diventata trasparente. Aggiungere la salsa di pomodoro e lasciare restringere a fiamma bassa, aggiustando di sale. Unire la panna e mescolare fino a quando il sugo sarà legato. Cuocere le pennette in abbondante acqua salata, scolarle al dente e farle saltare nella padella con il condimento preparato e pepe fresco di mulinello. Servire subito le pennette alla vodka. Per una versione più leggera si può sostituire la panna con un formaggio spalmabile light.
Vino in abbinamento
Verdicchio di Matelica Doc: alla vista giallo paglierino al calice, con leggeri riflessi verdolini, all’olfatto floreale di biancospino e acacia, fruttato di pesca bianca, sentori minerali e di erbe aromatiche. Al palato è fresco, sapido e di buona persistenza.
From the ‘80s to today, the dishes on the tables of Italians and around the world have changed and some recipes have become “vintage” and now unusual. From shrimp cocktails to strawberry and champagne risotto, from vodka pennette to vitel tonne’, from aspic to pea, ham and cream pasta, from profiteroles to panna cotta and then the ubiquitous mimosa cake, fruit and crepe Suzette flambé. All recipes are demanding from a digestive point of view, but full of flavors that can make a trip of 30 years with the palate. Dishes not to forget the ‘80s, which, despite excesses and exaggerations, have had the merit of ending with the nouvelle cuisine of the ‘70s and prepare the great return of traditional cuisine. The menu “Back to the Eighties” is back and the major Italian chefs are looking with renewed interest at the recipes of the time, revisiting them with modern techniques.
⭐️easy
⏰30 minutes
Ingredients for 4/5 people
320 g pennette, 1 onion, 1 chilli (optional), 200 g smoked bacon, 1/2 glass vodka, 300 g tomato sauce, 80 ml fresh cream, extra virgin olive oil, salt, pepper.
Clean the onion and chop it finely. Heat the oil in a pan, add the onion and cook until it becomes transparent. Add the tomato sauce and let it shrink over low heat, adjusting salt. Add the cream and stir until the sauce is tied up. Cook the pennette in plenty of salted water, drain them al dente and sauté them in the pan with the prepared seasoning and fresh pepper from the reel. Serve immediately the vodka pennette. For a lighter version you can replace the cream with a light spreadable cheese.
Wine paring
Verdicchio di Matelica Doc: straw yellow by the glass, with light greenish reflections, floral bouquet of hawthorn and acacia, fruity of white peach, mineral and aromatic herb scents. The palate is fresh, savory and persistent.