Tondi, arancioni come il sole e con un delicato retrogusto di vaniglia. Sono i frutti più deliziosi del periodo invernale, dai comuni frutti alla varietà mela, i cachi, anche noti come mele d’Oriente perché originari della Cina e del Giappone, perfetti consumati come frutti dopo pasto, si prestano anche a moltissime preparazioni in cucina e soprattutto sono l’ingrediente base di molti dolci golosissimi. Sono uno scrigno di proprietà per il corpo, ricchi di sali minerali, un alto contenuto di beta carotene e di vitamina C, ricchi di zuccheri danno un apporto calorico di 70 kcal per 100 g di prodotto. Amo particolarmente questo frutto per il suo colore, per la sua particolare dolcezza, ma soprattutto perché mi riporta indietro nel tempo: da bambina chiedevo sempre che mi fosse tagliato il seme, all’interno si nascondevano delle piccole posate, coltello, cucchiaio e forchetta, questa era sempre la più rara da trovare!
⭐️ facile
⏰ 40 minuti
Ingredienti per 4 persone
8 cachi, 500 g di mascarpone, 100 g di zucchero, savoiardi, latte.
Sbucciare i cachi ed utilizzando uno schiacciapatate, lavorare la parte molle dei cachi fino ad ottenere una crema omogenea. Lavorare in una ciotola il mascarpone con lo zucchero, e tenere da parte. Versare uno strato di crema in quattro coppette, poi coprire con uno strato di savoiardi precedentemente bagnati nel latte. Completare con uno strato di crema di cachi, e ripetere l’operazione con i tre strati (crema al mascarpone, biscotti bagnati nel latte, crema di cachi). Lasciare riposare per almeno 1 ora in frigorifero e togliere dallo stesso 10 minuti prima di portare in tavola.
Vino in abbinamento
Moscato di Trani: giallo paglierino con riflessi dorati, all’olfatto esprime un intenso bouquet aromatico con note di uva passa, di piccola pasticceria, di albicocche candite, mela cotogna, fico, pera, e vaniglia. Chiude su sentori di frutta esotica. Al palato è vellutato, avvolgente, delicato, con un ottimo equilibrio fra dolcezza e acidità.
Round, sun-like orange and with a delicate vanilla aftertaste. They are the most delicious fruits of the winter period, from the common fruits to the apple variety, persimmons, also known as apples of the East because they originate in China and Japan, perfect eaten as fruits after a meal, also lend themselves to many preparations in the kitchen and above all are the basic ingredient of many delicious desserts. They are a treasure chest of properties for the body, rich in minerals, a high content of beta carotene and vitamin C, rich in sugars give a calorie intake of 70 kcal per 100 g of product. I particularly love this fruit for its color, for its particular sweetness, but especially because it takes me back in time: as a child I always asked for the seed to be cut off, inside there were small cutlery, knife, spoon and fork, this was always the rarest to find!
⭐️ easy
⏰ 40 minutes
Ingredients for 4 people
8 persimmons, 500 g mascarpone, 100 g sugar, ladyfingers, milk.
Peel the persimmons and using a potato masher, work the soft part of the persimmons until you get a homogeneous cream. Work in a bowl the mascarpone with the sugar, and keep aside. Pour a layer of cream into four cups, then cover with a layer of ladyfingers previously soaked in milk. Complete with a layer of persimmon cream, and repeat the operation with the three layers (mascarpone cream, biscuits soaked in milk, persimmon cream). Leave to rest for at least 1 hour in the refrigerator and remove from it 10 minutes before serving.
Wine paring
Trani Muscat: Straw yellow with golden reflections, on the nose it expresses an intense aromatic bouquet with notes of raisins, small pastries, candied apricots, quince, fig, pear, and vanilla. Closes with hints of exotic fruit. The palate is velvety, enveloping, delicate, with an excellent balance between sweetness and acidity.