Toscana-Liguria-Sardegna, il “triade d’oro del Vermentino”. Vitigno tra i più noti e conosciuti in Italia, ha origini ancora dibattute anche se sembra plausibile che la sua nascita abbia avuto luogo nella parte nord-orientale della Spagna e con una successiva diffusione lungo le coste del Tirreno, prima in Francia, nel Roussillon, dove prende il nome di malvoisie à gros grains, successivamente in Liguria, Toscana, Corsica e Sardegna, dove ha avuto una forte diffusione. Viene considerato tra i migliori bianchi della penisola italiana, che presentano differenti caratteristiche in relazione alla provenienza regionale: vini più strutturati, più alcolici e spesso con una sapidità più netta quelli provenienti dalla Sardegna, più eleganti e delicati se prodotti in Toscana e in Liguria. Il Vermentino di Sardegna è perfetto in abbinamento al piatto con fregola sarda con condimento di pesce, con antipasti di mare, minestre di pesce, formaggi a pasta molle e media stagionatura. Alla vista ha un bel giallo paglierino con riflessi verdolini, al naso esprime un profumo di macchia mediterranea e note sottili, fini e delicate di agrumi, fiori bianchi e melissa, al palato è fresco, secco ed asciutto, caratterizzato da una piacevole sapidità, buona persistenza e una gradazione alcolica importante. La Toscana propone un Vermentino con un colore più luminoso, un bouquet olfattivo floreale e fruttato, con note di pesca gialla e melone bianco e una lieve sfumatura mentolata, al palato è gradevolmente minerale con un leggero ammandorlato nel finale. Molto eclettico negli abbinamenti gastronomici è perfetto per accompagnare bruschette, verdure grigliate e ceci toscani. La Liguria presenta un Vermentino ottimo per accompagnare svariate preparazioni a base di pesce come risotto ai frutti di mare o al nero di seppia, tonno e salmone alla piastra, guazzetto di pesce. Alla vista si presenta di un bel giallo paglierino carico e luminoso, al naso risaltano lievi sentori aromatici, note agrumate e in particolare richiami vegetali ed erbe aromatiche. Il palato ben equilibrato è fresco e fruttato, caratterizzato da frutti bianchi, pesca, mela, sfumature erbacee di fiori di campo, salvia e ginestra, modesta gradazione alcolica dominato da note sapide che rendono piacevole e raffinata la beva. Con la sua caratteristica eccletticità, che si rispecchia anche negli abbinamenti, il Vermentino è un ottimo compagno per le cene estive e sarà una cartolina ricordo dell’estate quando lo degusteremo in una serata invernale!
Toscana-Liguria-Sardegna, the “golden triad of Vermentino”. One of the best-known grape varieties in Italy, its origins are still debated, although it seems plausible that its birth took place in the north-eastern part of Spain and with a subsequent spread along the Tyrrhenian coast, first in France, in Roussillon, where it takes the name of malvoisie à gros grains, then in Liguria, Tuscany, Corsica and Sardinia, where it had a strong spread. It is considered among the best whites of the Italian peninsula, which have different characteristics in relation to the regional origin: wines more structured, more alcoholic and often with a more distinct flavor those from Sardinia, more elegant and delicate if produced in Tuscany and Liguria. The Vermentino di Sardegna is perfect in combination with the dish with Sardinian fregola with fish sauce, with seafood appetizers, fish soups, soft cheeses and medium seasoning. To the eye it has a beautiful straw yellow with greenish reflections, to the nose it expresses a scent of Mediterranean maquis and thin notes, fine and delicate of citruses, white flowers and lemon balm, to the palate it is fresh, dry, characterized by a pleasant savoriness, good persistence and an important alcoholic gradation. The Toscana propone a Vermentino with a brighter color, an olfactory bouquet floral and fruity, with notes of yellow peach and white melon and a slight nuance mentholated, the palate is pleasantly mineral with a slight almond in the finish. Very eclectic in its gastronomic combinations, it is perfect to accompany bruschetta, grilled vegetables and Tuscan chickpeas. La Liguria presents a Vermentino excellent to accompany various fish-based preparations such as risotto with seafood or cuttlefish black, tuna and grilled salmon, fish gouache. The view is of a beautiful straw yellow load and bright, the nose stands out slight aromatic hints, citrus notes and in particular hints of plants and herbs. The palate is well balanced, fresh and fruity, characterized by white fruits, peach, apple, herbaceous shades of wild flowers, sage and broom, moderate alcohol content dominated by tasty notes that make it pleasant and refined drink. With its characteristic ecclecticism, which is also reflected in the combinations, the Vermentino is a great companion for summer dinners and will be a postcard memory of summer when we taste it on a winter evening!