Il Gin Tonic che parla italiano/ Gin Tonic that speaks Italian

Gin tonic4

Gin Tonic, o si ama o si odia e la storia di questo cocktail, come quella di tutti i drinks classici, si perde nella notte dei tempi e all’India sotto il dominio britannico agli inizi del ‘700, anni segnati dalla grande diffusione della malaria che trovava una cura con erbe medicinali come il chinino, ingrediente alla base dell’odierna acqua tonica, ed è qui che ha origine la nascita del Gin Tonic: i soldati britannici infatti lamentavano il sapore amaro del farmaco che neppure l’aggiunta dello zucchero e limone smorzava la sua aggressività. Qualcuno ebbe allora la geniale idea di aggiungere dell’alcool alla bevanda per renderla più gradevole ed amabile al palato dei pazienti. Il connubio risultò talmente azzeccato che il Gin Tonic è ancora oggi uno dei cocktail più consumati in tutto il mondo. Le interpretazioni sulle dosi di gin da utilizzare per un ottimo Gin Tonic sono varie: dal rapporto 1:1 per chi ha voglia di rilassarsi molto ad un più equilibrato 1/3 di gin e 2/3 di acqua tonica, ma la ricetta tradizionale prevede 4 cl di gin, 10 cl di acqua tonica, 1 fetta di lime, ghiaccio, opzionali 2 fette di cetriolo o 2 gocce di Angostura o un rametto di rosmarino o qualche foglia di menta. Per tradizione storica la produzione di gin è sempre stato appannaggio della Gran Bretagna, con i migliori prodotti al mondo come il London Dry Gin, ginepro, angelica e coriandolo, con lavanda di Cotswolds e foglie d’alloro, della Cotswolds Dry Gin, l’Hop Gin dell’azienda scozzese Eden Mill oppure il Makar Gin creato dalla Glasgow Distillery Company, questo dry gin ha una predominanza di ginepro fra le botaniche e contiene anche rosmarino e grani di pepe nero. Ma l’Italia si è fatta largo tra i colossi britannici proponendo negli ultimi anni quasi 40 differenti etichette di gin 100% italiano. Sono un esempio il Marton’s di Roberto Marton che produce un grande Italian Premium Dry Gin, i botanici scelti sono buccia di agrumi, cannella, semi di anice, bacche di ginepro, pepe rosa, cren, ginger, frutti rossi, chiodi di garofano e radice di liquirizia. E ancora il torinese Be8 con i botanicidi ginepro i semi di cardamomo e la cassia, in bocca i semi e la radice di angelica danno una nota terrosa, i semi di coriandolo una nota speziata, il pepe nero ravviva il palato e la radice di liquirizia esalta i sentori balsamici. Il Marconi poi è distillato da Jacopo Poli che utilizza come botaniche bacche di ginepro, uva moscato, pino mugo, pino cembro, menta, cardamomo, coriandolo. Al naso il gin si presenta con un intenso aroma di ginepro, con sensazioni balsamiche e agrumate e con un pronunciato mandarino. Infine il Solo Wild Gin è un gin selvaggio e puro ottenuto esclusivamente da bacche raccolte a mano di piante di ginepro selvatico cresciute spontaneamente lungo le coste della Sardegna, senza nessun’altra botanica aggiunta, al naso i sentori caratteristiche di bacche di ginepro sarde sono evidenti, così come la resina e gli agrumi. Il Gin Tonic dell’estate 2018 parlerà dunque italiano!

 

Gin Tonic, or you love or hate and the story of this cocktail, like that of all classic drinks, is lost in the mists of time and India under British rule in the early 700s, years marked by the widespread spread of malaria that found a cure with medicinal herbs such as quinine, the ingredient of today’s tonic water, and it is here that the birth of Gin Tonic originated: British soldiers in fact complained about the bitter taste of the drug that even the addition of sugar and lemon dampened its aggressiveness. Someone then had the ingenious idea of adding alcohol to the drink to make it more pleasant and amiable to the palate of patients. The combination was so good that the Gin Tonic is still one of the most popular cocktails in the world. The interpretations on the doses of gin to use for an excellent Gin Tonic are various: from the 1:1 ratio for those who want to relax a lot to a more balanced 1/3 of gin and 2/3 of tonic water, but the traditional recipe includes 4 cl of gin, 10 cl of tonic water, 1 slice of lime, ice, optional 2 slices of cucumber or 2 drops of Angostura or a sprig of rosemary or a few leaves of mint. Historically, gin production has always been Britain‘s prerogative, with the world’s finest products such as London Dry Gin, juniper, angelica and coriander, Cotswolds lavender and bay leaves, Cotswolds Dry Gin, Hop Gin from the Scottish company Eden Mill or Makar Gin from the Glasgow Distillery Company, this dry gin predominates with juniper among botanists and also contains rosemary and black pepper grains. But Italy has made its way among the British giants proposing in recent years almost 40 different labels of 100% Italian gin. An example is  Marton’s by Roberto  Marton, which produces a great Italian Premium Dry Gin, the botanists chosen are citrus peel, cinnamon, anise seeds, juniper berries, pink pepper, cren, ginger, red fruits, cloves and liquorice root. And again the Turin Be8 with juniper botanists, cardamom seeds and cassia, in the mouth the seeds and the angelica root give an earthy note, the coriander seeds a spicy note, black pepper revives the palate and the liquorice root enhances the balsamic scents. Marconi is then distilled by Jacopo Poli, who uses juniper berries, muscatel grapes, mountain pine, stone pine, mint, cardamom and coriander as botanicals. The nose of gin has an intense aroma of juniper, with balsamic and citrus sensations and a pronounced mandarin. Finally, the Solo Wild Gin is a wild and pure gin obtained exclusively from hand-harvested berries of wild juniper plants grown spontaneously along the coasts of Sardinia, without any other added botanical, to the nose the characteristic hints of juniper berries Sardinian are evident, as well as resin and citrus. The Gin Tonic of summer 2018 will therefore speak Italian!

 

 

One Comment Add yours

  1. Andrea says:

    Ottimo!!!

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s