Cachi al cognac e cioccolato/Cognac and chocolate persimmons

5E6AF263-3E16-4614-9C91-4D84066E1465

Tondi, polposi e con un delicato retrogusto di vaniglia, arancioni come il sole d’agosto che abbiamo alle spalle. Sono i cachi e questo è il momento di raccoglierli e di gustarli in tutta la loro naturalezza, nella versione morbida basta tagliarli semplicemente a metà e mangiarli con un cucchiaino, la qualità caco mela (o vaniglia) più dura è un frutto più maturato da mangiare a spicchi. Ma i cachi, anche noti come “mele d’Oriente” perché originari della Cina e del Giappone, si prestano anche a moltissime preparazioni in cucina e soprattutto sono l’ingrediente base di molti dolci.

facile
⏰ 40 minuti

Ingredienti per 4 persone:

4 cachi non troppo maturi, 4 albumi, 2 cucchiaio zucchero a velo, 4 mandorle a scaglie, 2 cucchiaini di cognac, 1 bicchierino di cioccolato fondente, 2 cucchiai di zucchero di canna grezzo.

Lavare e asciugare i cachi, tagliarli a metà, foderare una pirofila con la carta da forno, adagiarvi i cachi e spruzzarli con il cognac. A parte, montare l’albume con un pizzico di sale, unite lo zucchero poco alla volta. Versare poi gli albumi in una sac à pôché e distribuire gli albumi montati e le mandorle sui cachi. Infornare i cachi per 5 minuti. Intanto spezzettare il cioccolato e fonderlo a bagnomaria, spegnere il fuoco e aggiungere un cucchiaino di zucchero e un cucchiaino di cognac. Adagiare i cachi cotti sul piatto di portata, spolverizzare con lo zucchero a velo e contornare con scaglie di mandorle. Decorare infine il piatto e i cachi con un filo di cioccolato fondente.

Vino in abbinamento

Moscato di Trani dolce: all’esame visivo si presenta con un colore giallo paglierino dorato di grande brillantezza, al naso ha sentori agrumati di grande intensità ed armonia con note salmastre nel finale mandorlato, al sorso è pieno e morbido, con buona freschezza e dolcezza, molto buona la persistenza con note di uva passa, di piccola pasticceria, di albicocche candite, chiude su sentori di frutta esotica.

Round, pulpy and with a delicate aftertaste of vanilla, orange like the August sun that we have behind us. It is the khaki and this is the time to collect and enjoy them in all their naturalness, in the soft version just cut them in half and eat them with a teaspoon, the quality caco apple (or vanilla) harder is a more ripe fruit to eat in segments. But persimmons, also known as “apples of the East” because they originate from China and Japan, are also suitable for many preparations in the kitchen and above all are the basic ingredient of many desserts.

⭐ easy
⏰ 40 minutes

Ingredients for 4 people:

4 persimmons not too ripe, 4 egg whites, 2 tablespoons icing sugar, 4 flaked almonds, 2 teaspoons cognac, 1 glass of dark chocolate, 2 tablespoons raw cane sugar.

Wash and dry the persimmons, cut them in half, line an oven dish with baking paper, lay the persimmons on it and sprinkle with cognac. Separately, whip the egg white with a pinch of salt, add the sugar a little at a time. Then pour the egg whites into a sac à pôché and distribute the beaten egg whites and almonds over the persimmons. Bake the persimmons for 5 minutes. In the meantime, break up the chocolate and melt it in a bain-marie, turn off the heat and add a teaspoon of sugar and a teaspoon of cognac. Place the cooked persimmons on a serving plate, sprinkle with icing sugar and surround with almond chips. Finally, decorate the plate and the persimmons with a string of dark chocolate.

Wine paring

Moscato di Trani dolce: the visual examination shows a golden yellow color of great brilliance, the nose has hints of citrus of great intensity and harmony with brackish notes in the almond finish, the sip is full and soft, with good freshness and sweetness, very good persistence with hints of raisins, small pastries, candied apricots, closes on hints of exotic fruit.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s