Storia controversa dell’inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo/Controversial history of the unstoppable fortune of Aglianico wine in the world. Gaetano Cappelli

Riccardo Fusco, Ferrandina e il “Barolo del sud” sono i protagonisti della storia di questo libro, che vede ritrovarsi due vecchi amici del liceo, Riccardo e Graziantonio che è diventato, nel frattempo, uno degli uomini più ricchi d’Italia. Il facoltoso ex compagno di scuola arruola Riccardo per lanciare sul mercato il suo Aglianico, che ha deciso di iniziare a produrre per adeguarsi alle abitudini dei milionari à la page e per vendicarsi di uno snob aristocratico suo rivale: far declassare il Chianti del conte e superarlo nella classifica dei migliori vini con l’Aglianico. Per ottenere lo scopo, cosa c’è di meglio se non servirsi di un’antica fiamma di Riccardo, la sofisticata critica enologa Chatryn Wally Triny che giudica i vini con frasi tipo “Questo è più austero, solenne tipo una cantata di Bach … quest’altro è più setoso, morbido come una sinfonietta mozartiana”? Le pagine del romanzo corrono attraverso le strampalate biografie di personaggi altrettanto strampalati e il lettore è ansioso e curioso di verificare se l’Aglianico, che “è uno di quei vini così morbidi, corposi, che una volta che inizi a berne è difficile mollarli: gli altri ti sembrano tutti vinelli finti, incipriati, inconsistenti”, riuscirà a superare il Chianti!


Ferrandina and the “Barolo del sud” are the protagonists of the story of this book, which brings together two old friends from the high school, Riccardo and Graziantonio who has become, in the meantime, one of the richest men in Italy. The wealthy former schoolmate enlisting Riccardo to launch on the market his Aglianico, who decided to start producing to adapt to the habits of the millionaires à la page and to take revenge of an aristocratic snob his rival: to downgrade the count’s Chianti and exceed it, in the ranking of the best wines, with Aglianico and in order to achieve the purpose, what’s better than using an ancient flame of Riccardo, the sophisticated critic enologist Chatryn Wally Triny who judges wines with sentences like “This is more austere, solemn type a singing by Bach… this other is more setous The pages of the novel run through the extraordinarily biographed biographies of characters just as riddled and the reader is anxious and curious to verify whether Aglianico, which “is one of those wines so soft, full-bodied, that once you start to drink it is difficult to give them off: the others seem to you all fake vinelli, incipriati, inconsistent”, will be able to overcome Chianti!

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s