La tavola di Natale e i suoi abbinamenti/The Christmas table and its pairing

L’Italia è un paese meraviglio e dal punto di vista enogastronomico molto generoso. Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia tradizioni in cucina e vini offrono un numero molto consistente di ricette e produzioni vinicole, ma c’è un ingrediente che accomuna, per la sera della vigilia di Natale, tutte le tavole italiane, ognuna con la propria interpretazione regionale: il pesce. Anguilla e baccalà, capitone, salmone e crostacei, gamberi e pesci al forno, ognuno con le proprie ricette e tradizioni. Il cenone a base di pesce richiede una scelta mirata del vino in abbinamento, soprattutto per la varietà degli ingredienti di ogni preparazione. Se si decide di iniziare con un antipasto di ostriche, caviale e salmone affumicato, sicuramente sapidi, il vino che trova un ottimo abbinamento è un Alta Langa docg bianco, con il suo giallo paglierino con riflessi verdi, il pérlage finissimo, i profumi di grande intensità con sentori di vaniglia, miele, frutta secca tostata, crosta di pane ed un gusto sapido ed avvolgente. Per quanto riguarda i primi a base di pesce occorre distinguere i piatti con una base di pomodoro, per i quali occorrerà contrastare l’acidità del sugo, da quelli bianchi. Nel primo caso un abbinamento gustoso è con l’Alto Adige Lagrein Kretzer rosato con il bel rosso ciliegia chiaro, profumo fruttato con note di ciliegia, lampone e ribes, al gusto pieno, delicata acidità e restrogusto fresco. Nel secondo caso meglio abbinare un vino semplice ed essenziale come un Fiano di Avellino, dal giallo paglierino carico, profumi di frutta bianca, frutta secca e sentori speziati, al palato aromi ricchi e persistenti, fresco e minerale. Per quanto riguarda i secondi il criterio di abbinamento è lo stesso seguito per i primi: vini più strutturati per preparazioni più complesse e vini più delicati per piatti più semplici. Con l’arrivo dei dolci non si può prescindere dall’abbinamento per concordanza e con pandoro e panettone perfetta una bottiglia di Passito di Pantelleria che con il sapore piacevolmente dolce e i suoi sentori di arancia candita, dattero, miele e uva passa si ricollega perfettamente agli ingredienti dei dessert tipici natalizi.


Italy is a wonderful country and from the point of view of food and wine very generous. From Valle d’ Aosta to Sicily traditions in cuisine and wines offer a very consistent number of recipes and wine production, but there is an ingredient that joins, for the evening of Christmas Eve, all Italian dishes, each with its own regional interpretation: fish. Eel and cod, salmon and crustaceans, prawns and baked fish, each with its own recipes and traditions. The fish-based dinner requires a targeted choice of wine in pairing, especially for the variety of ingredients of each preparation. If you decide to start with an appetizer of oysters, caviar and smoked salmon, certainly tasty, the wine that finds an excellent match is a white Alta Langa docg, with its straw yellow with green reflections, the fine pérlage, the scents of great intensity with hints of vanilla, honey, dried fruit toasted, bread crust and a flavorful and enveloping. As far as fish dishes are concerned, it is necessary to distinguish between dishes with a tomato base, for which the acidity of the sauce must be combated, and white dishes. In the first case a tasty combination is with South Tyrol Lagrein Kretzer rosé with the beautiful red light cherry, fruity scent with hints of cherry, raspberry and currant, full taste, delicate acidity and fresh restrost. In the second case it is better to combine a simple and essential wine like a Fiano di Avellino, from straw yellow, scents of white fruit, dried fruit and spicy hints, to the palate rich and persistent aromas, fresh and mineral. As far as the latter are concerned, the pairing criterion is the same as for the former: more structured wines for more complex preparations and more delicate wines for simpler dishes. With the arrival of the desserts, you can’t ignore the matching of a bottle of Passito di Pantelleria with pandoro and panettone, which with its pleasantly sweet flavour and its hints of candied orange, date, honey and raisins perfectly reconnects with the ingredients of the typical Christmas desserts.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s