Angolo di Enolettura/Enoreading corner

Dal punto di vista enologico nell’ultimo decennio il mondo italiano si evoluto ad una velocità supersonica, ha conquistato mercati impensabili grazie ad un gran coraggio e a molta creatività determinata da una forte spinta. A spingere verso questi nuovi orizzonti sono tante donne che dopo molti anni di duro lavoro e di impegno sono riuscite ad aprire un varco in un mondo dove il presidio maschile era molto più presente. Le donne si sono affermate sul panorama nazionale e internazionale e  “Vino: femminile, plurale” scritto da Cinzia Benzi, raccoglie undici interviste ad altrettante donne del vino. Enologhe, addette alla comunicazione, giornaliste specializzate, proprietarie factotum delle proprie aziende, responsabili marketing. L’idea che il vino al singolare sia maschile ma che al plurale sia, soprattutto, femminile si è fatta strada negli ultimi decenni e l’autrice, seguendo questo sentiero, porta il lettore in un viaggio dalle terre del Sauternes a quelle della Sicilia, dalle eleganti bollicine del Trentino alla corposità dell’Amarone, tracciando 11 capitoli, 14 storie intorno al bicchiere che confermano un ruolo sempre più fondamentale delle donne nel mondo enologico in Italia e all’estero.


From the oenological point of view, in the last decade the Italian world has evolved at a supersonic speed, conquering markets unthinkable thanks to a great courage and a lot of creativity determined by a strong push. To push towards these new horizons are many women who, after many years of hard work and commitment, have managed to open a gap in a world where the male garrison was much more present. Women have established themselves on the national and international scene and “Wine: feminine, plural” written by Cinzia Benzi, gathers eleven interviews with the same number of women in wine. Oenologists, communication officers, specialized journalists, owners of their companies, marketing managers. The idea that wine to the singular masculine but plural and, above all, feminine has made its way in recent decades and the author, following this path, takes the reader on a journey from the lands of Sauternes to those of Sicily, from the elegant Trentino bubbles to the full-bodied Amarone, tracing 11 chapters, 14 stories around the glass that confirm an increasingly fundamental role of women in the enological world in Italy.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s