Sulla tavola di mio nonno, a fine pasto, non mancava mai un bicchierino di Fernet, diceva che era pungente, deciso e amaro al punto giusto! Questo liquore appartiene alla categoria degli amari e la sua origine risale alla fine del XVIII secolo, epoca in cui un medico svedese, tale Fernet appunto, ne avrebbe inventato la formula. In Italia si deve la sua introduzione a Bernardino Branca, intorno al 1850 ne avviò la produzione su basi industriali mettendo una trentina di componenti naturali a macerare in alcol. Ottenne così degli infusi a caldo che mescolati poi con alcol, zucchero, sostanze coloranti naturali venivano fatti invecchiare un anno in botti di rovere prima di essere filtrati ed imbottigliati. Il procedimento è rimasto invariato nel corso degli anni e ogni produttore considera un segreto la propria miscela, presenti sempre china, genziana e rabarbaro. Quest’infusione di 37 radici è fra i liquori italiani più venduti nel continente americano. Il consumo di Fernet, infatti, non è limitato all’Italia. Il Fernandito, Fernet Branca più Coca Cola, spopola nella movida di Buenos Aires e in Argentina, il fernet è un liquore per ogni occasione, i nonni lo gustano come digestivo, mentre le nuove generazioni lo preferiscono come cocktail. Anche la Germania lo ha scoperto, ma con l’aggiunta di Red Bull. L’espansione di questo amaro si sta allargando anche agli Stati Uniti, soprattutto in California dove la sua popolarità si sta sempre più diffondendo, a San Francisco viene servito in bicchierini seguito da un ginger ale. Il produttore di Fernet ha proposto altre sfaccettature del prodotto che porta a proporre il sempre attuale Branca Menta, versione aromatizzata con menta del Fernet Branca. Nato nel 1965 è un drink di alta qualità, naturale, particolarmente rinfrescante, dissetante e tonificante grazie al piacevole gusto di menta. Il modo più classico di gustare Branca Menta è liscio con ghiaccio o ancora più trendy, ed evergreen, se degustato in un vero e proprio bicchiere di ghiaccio, idea che riprende quell’immagine di bicchiere scolpito nel ghiaccio diventato una vera e propria icona della pubblicità italiana anni 80/90. Sicuramente non è concepibile per un superalcolico come il fernet la caratteristica del terroir come per i vini, di sicuro però ha la peculiarità del tempoir, il sapore di un tempo lontano.
On my grandfather’s table, at the end of the meal, there was never a glass of Fernet’s glass, he said it was pungent, decisive and bitter to the right point! This liqueur belongs to the category of bitter liquor and its origin dates back to the end of the 18th century, when a Swedish doctor, such as Fernet, invented the formula. In Italy, Bernardino Branca was introduced in 1850 and around 30 natural components were used to macerate alcohol in about 30 industrial plants. He thus obtained hot infusions which were then mixed with alcohol, sugar and natural colouring substances and aged a year in oak barrels before being filtered and bottled. The process has remained unchanged over the years and every producer considers its own mixture, always present in India, gentian and rhubarb, a secret. This infusion of 37 roots is one of the most widely sold Italian liqueurs in the American continent. Fernet’s consumption is not limited to Italy. Fernandito, Fernet Branca plus Coca Cola, wasted in the nightlife of Buenos Aires and Argentina, fernet is a liqueur for every occasion, the grandparents enjoy it as a digestive, while the new generations prefer it as a cocktail. Germany also discovered it, but with the addition of Red Bull. The expansion of this bitterness is also spreading to the United States, especially in California, where its popularity is becoming more and more widespread, in San Francisco it is served in small glasses followed by a ginger ale. Fernet’s producer has proposed other facets of the product that leads to propose the ever-present Branca Menta, a mint flavored version of Fernet Branca. Born in 1965, it is a drink of high quality, natural, particularly refreshing, thirst quenching and invigorating thanks to the pleasant taste of mint. The most classic way to taste Branca Menta is smooth with ice or even more trendy, and evergreen, if tasted in a real glass of ice, an idea that takes up the image of a glass sculpted in the ice that became a real icon of the Italian advertising 80′ s/90. Surely it is not conceivable for a spirits like fernet the characteristic of terroir as for wines, but certainly has the peculiarity of the tempoir, the flavor of a distant time.