Come delicati tulipani che si schiudono al sole, fioriscono gli Orange Wines. Vinificati di fatto in rosso e ottenuti da uve a bacca bianca, la particolare vinificazione regala vini dall’accentuato colore arancione, maggiormente carico se la macerazione perdura e quindi se il contatto tra mosto e bucce dell’uva è prolungato per diverso tempo, oppure se si tratta di un’uva bianca ma dalla buccia scura, come nel caso del Pinot Grigio. Questa scelta dona al vino il suo colore arancione e una complessità olfattiva che solitamente non è presente nei vini bianchi. A volte capolavori, altre volte azzardi e sfide sono vini non per tutti i gusti, che richiedono conoscenza e attenzione. Un produttore georgiano : “non è un vino che viene da te, sei tu che devi andarci incontro”. Profumi da passito ma gusto secco, deciso, gli orange wines all’olfatto ricordano spesso note di miele e di frutta gialla matura, tropicale, con note erbacee e salmastre, balsamiche nei casi ben riusciti sanno di passato, di “antichità”, di origini, grazie anche ai produttori che lasciano riposare il loro vino in anfore e che trattano le loro viti senza aiuti chimici. L’ideale è servirlo come un vino rosso ad una temperatura attorno ai 14-15 gradi e ossigenarlo per tempo. Si possono immaginare benissimo degli abbinamenti che ricordano la terra, il vegetale, l’autunno e le spezie come i funghi, le verdure a radice, le carni stufate, candite o leggermente affumicate. In Friuli Venezia Giulia il Pinot Grigio Ramato è tradizione, per testare dal vero questo vino non c’è luogo migliore del Festival degli Orange Wines che si tiene a Izola d’Istria in Slovenia.
The Orange Wines blossom like delicate tulips that hatch in the sun. Vinified in fact in red and obtained from white grapes, the particular winemaking process gives wines with an accentuated orange color, more charged if the maceration lasts and therefore if the contact between must and grape skins is prolonged for some time, or if it is a white grape but with a dark skin, as in the case of Pinot Grigio. This choice gives the wine its orange color and an olfactory complexity that is usually not present in white wines. Sometimes masterpieces, other times risky and challenging are not wines for all tastes, which require knowledge and attention. A Georgian producer:”It’s not a wine that comes to you, it’s you who have to go to meet us”. The orange wines with a strong, dry, dry flavour, but with a strong aroma, the orange wines by smell often recall notes of honey and ripe, tropical yellow fruit, with herbaceous and salty notes, balsamic notes in successful cases they know of the past, of “antiquity”, of origins, thanks also to the producers who let their wine rest in amphorae and who treat their vines without chemical aid. Ideally, serve it as a red wine at a temperature of around 14-15 degrees and oxygenate it in time. You can imagine very well some combinations that recall the soil, vegetable, autumn and spices such as mushrooms, root vegetables, stewed meats, candied or slightly smoked. In Friuli Venezia Giulia Pinot Grigio Ramato is a tradition, to test this wine from the ground up there is no better place than the Orange Wines Festival held in Izola d’ Istria in Slovenia.
L’ha ribloggato su THE WINE CORNER by Cecilia .
LikeLike