

Caffè Babilonia è la storia delle tre sorelle Marjan, Bahar e Layla Aminpour protagoniste del romanzo che ha inizio proprio a seguito della loro fuga dalla violenza di Teheran e si trasferiscono prima a Londra e poi in Irlanda, dove aprono un caffè che sarà capace di stravolgere le loro vite e quelle degli abitanti del posto, che pian piano verranno catturati dalla magia delle ricette e anche dal fascino delle tre sorelle. Marjan Aminpour, la primogenita, è nata in Persia dove guidata dalle mani gentili di Babà Pirooz, il vecchio giardiniere barbuto che curava le terre della sua casa d’infanzia, ha imparato fin da bambina a coltivare la maggiorana e l’angelica dorata. Ora Marjan è a Ballinacroagh, in Irlanda, col cardamomo e l’acqua di rose, il basmati, il dragoncello e la santoreggia, prepara le sue speziate ricette persiane al Caffè Babilonia, il locale che, assieme alle sorelle, ha ricavato dall’ex panetteria di Estelle Delmonico, la vedova di un fornaio italiano, e dove la gente di Ballinacroagh accorre ogni giorno numerosa, attratta dalle pareti vermiglie, dalle zuppe di melagrana e dal samovar del tè sempre pronto. Marjan potrebbe finalmente godere dei suoi meritati piccoli trionfi se un perfido scherzo del destino: la sorellina si è innamorata, ricambiata, di Malachy McGuire, uno dei figli di Thomas McGuire, il boss del villaggio che possiede un’infinità di pub e ambirebbe volentieri a mettere le mani sul locale. In Caffè Babilonia il cibo e la magia evocativa che una ricetta sa trasmettere sono protagonisti tanto quanto le tre sorelle, ogni capitolo è accompagnato da una ricetta completa di ingredienti, che in appendice al libro sono anche corredati di suggerimenti su come sostituirli con altri meno esotici. Delizioso romanzo che con humour e delicatezza tratta dei conflitti culturali che caratterizzano il nostro tempo e l’effetto che, la compianta Marsha Mehran, provoca è proprio quello di aprirsi alla scoperta di un luogo, di nuovi profumi e ritrovate sensazioni e la sorpresa più grande per il lettore sarà constatare che, almeno una volta, ci sarà già stato ma, fino alla conclusione del libro, lo aveva dato per scontato. Una piccola perla, questo romanzo, che una volta chiuso sa stampare un sorriso leggero sulle labbra!

Pomegranate soup is the story of the three sisters Marjan, Bahar and Layla Aminpour, the protagonists of the novel. It begins with their escape from the violence of Teheran and they move first to London and then to Ireland, where they open a café that will turn their lives upside down and those of the locals, who will gradually be captured by the magic of the recipes and also by the charm of the three sisters. Marjan Aminpour, the first-born, was born in Persia where, guided by the gentle hands of Babà Pirooz, the old bearded gardener who tended the land of her childhood home, she learned to cultivate marjoram and golden angelica from an early age. Now Marjan is in Ballinacroagh, in Ireland, with cardamom and rosewater, basmati, tarragon and savory, preparing her spicy Persian recipes at Café Babilonia, the place that, together with her sisters, she has carved out of the former bakery of Estelle Delmonico, the widow of an Italian baker, and where the people of Ballinacroagh flock every day in large numbers, attracted by the vermilion walls, the pomegranate soups and the samovar of tea always at the ready. Marjan might finally be enjoying her well-deserved little triumphs if a wicked twist of fate: her little sister has fallen in love, reciprocated, with Malachy McGuire, one of the sons of Thomas McGuire, the village boss who owns a whole host of pubs and would love to get his hands on the place. In Pomegranate soup food and the evocative magic that a recipe can convey are as much the protagonists as the three sisters. Each chapter is accompanied by a recipe complete with ingredients, which in the book’s appendix are also accompanied by suggestions on how to replace them with less exotic ones. A delightful novel that with humour and delicacy deals with the cultural conflicts that characterise our time and the effect that, the late Marsha Mehran, provokes is precisely that of the greatest surprise for the reader will be to discover that, at least once, he or she has already been there but, until the conclusion of the book, had taken it for granted. A small pearl, this novel, which once closed can print a light smile on the lips!

