I veri appassionati del nettare di Bacco non si accontentano di aprire, annusare e degustare un vino, ma cercano di abbracciare il “tema” in qualsiasi suo aspetto. Un vino ha sempre una storia da raccontare e molti sono stati gli autori che si sono lasciati ispirare da questo fantastico elemento per creare tutto attorno delle vicende incantevoli. Romanzo appassionante “La confraternita dell’uva” di John Fante, ha come panorama la California, il vino è un elemento che rimane sullo sfondo e nel bicchiere, mai protagonista anche se compagno di tutta la vita dei protagonisti. E’ il racconto del conflittuale rapporto tra padre e figlio, lo scontro non solo tra due generazioni ma tra due culture, la prima contadina, emigrata, salda su pochi semplici principi. L’altra di “americani di seconda generazione” che si sono conquistati un posto al sole e guardano alle proprie origini con sospetto e vergogna. Altro libro, e film, imperdibile è “Sideways” di Rex Pickett, un viaggio che segue i vigneti della vallata californiana di Santa Ynez, l’addio al celibato di Jack, dongiovanni esuberante, un tempo attore di discreta notorietà, insieme all’amico di lunga data Miles, grande esperto di vino, insegnante e scrittore frustrato. “Non potrei frequentare una donna a cui non piace il Pinot” il loro motto! Chi poi ha amato “Chocolat” non potrà non amare il romanzo “Vino, patate e mele rosse”, la storia di un giovane scrittore inglese che, alle prese con un libro che non decolla e un rapporto amoroso in crisi, decide di abbandonare Londra per trasferirsi in un paesino del Sud della Francia. Un altro viaggio, ma dentro sé stesso. Joanne Harris, come sempre, ha la dote di saper descrivere con rara magia sapori e profumi, di raccontare paesaggi ed atmosfere che alla fine sembrano quasi essere dipinti sulle pagine. Tutto è magico, anche i vini come quelli prodotti Joe Cox con patate, mele rosse e altri frutti misteriosi. In “Vino Rosso Tacco 12” di Adua Villa la protagonista è Gilda che ha un lavoro diverso da tanti altri: è wine taster. Il suo sogno la accomuna a mille altre donne: trovare l’uomo della vita che, nel suo caso deve essere un mix di etichette italiane e francesi, all’esame gustativo dovrà risultare equilibrato, fine, amabile, morbido, fresco, armonico e maturo; a quello visivo consistente e brillante, caldo come il rosso rubino; all’olfatto speziato, intenso e complesso. Romanzo spiritoso che porterà la nostra protagonista ad ogni fiera, salone, presentazione, cocktail party e degustazione in giro per l’Italia e per il mondo. A Londra per il concorso International Wine Challenge, nelle Langhe per un tour di cantine e paesaggi, fino a raggiungere le leggendarie strade della California. Un viaggio tra vino e divertimento!
True lovers of the nectar of Bacchus are not content to open, smell and taste a wine, but try to embrace the “theme” in any aspect. A wine always has a story to tell and many authors have been inspired by this fantastic element to create all around the enchanting stories. An exciting novel about John Fante’s “The Brotherhood of the Grape”, with California as its panorama, wine is an element that remains in the background and in the glass, never a protagonist even if it is a companion of the protagonists’ whole life. It is the story of the conflictual relationship between father and son, the confrontation not only between two generations but between two cultures, the first peasant, emigrated, firm on a few simple principles. The other of “second-generation Americans” who have conquered a place in the sun and look at their origins with suspicion and shame. Another book, and film, not to be missed is “Sideways” by Rex Pickett, a journey that follows the vineyards of the Californian valley of Santa Ynez, the farewell to Jack’s celibacy, exuberant dongiovanni, once an actor of reasonable fame, together with his long-time friend Miles, a great wine expert, teacher and frustrated writer. “I couldn’t attend a woman who doesn’t like the Pinot” their motto! Those who then loved “Chocolat” will love the novel “Wine, potatoes and red apples”, the story of a young English writer who, struggling with a book that doesn’t take off and a loving relationship in crisis, decides to leave London and move to a small village in the South of France. Another journey, but within itself. Joanne Harris, as always, has the ability to describe flavours and scents with rare magic, to tell the story of landscapes and atmospheres that eventually seem almost to be painted on the pages. Everything is magical, even wines such as those Joe Cox produced with potatoes, red apples and other mysterious fruits. In “Vino Rosso Tacco 12” by Adua Villa, the protagonist is Gilda, who has a different job from many others: she is a wine taster. Her dream unites her with a thousand other women: finding the man of life who, in her case must be a mix of Italian and French labels, on the gustatory examination should be balanced, fine, lovable, soft, fresh, harmonic and ripe; to the visual consistent and brilliant, warm as ruby red; to the spicy, intense and complex smell. A witty novel that will bring our protagonist to every fair, salon, presentation, cocktail party and tasting around Italy and the world. In London for the International Wine Challenge competition, in Langhe for a tour of wine cellars and landscapes, to reach the legendary streets of California. A journey between wine and fun!