Un rito suggestivo nelle grandi occasioni è l’apertura di una bottiglia con un colpo di sciabola. Un sommelier, una cuvée in una mano e una sciabola nell’altra, un colpo secco e in un attimo il cercine (l’anello del collo della bottiglia) salta, sprigionando una cascata di bollicine. È il rito del Sabrage: affascinante, teatrale, coinvolgente. Il Sabrage deriva dalla parola “sabrè” che significa sciabola. La leggenda dell’apertura delle bottiglie di Champagne con la sciabola nasce durante le guerre napoleoniche, quando, questo narrano gli storici dell’epoca, i soldati del generale corso erano soliti festeggiare le vittorie del loro piccolo caporale aprendo appunto le bottiglie con le proprie sciabole, una sorta di rito militare in periodo di guerra, almeno stando alle fonti, per augurare ancora altre vittorie. In tempi più moderni le regole fondamentali per un’ottima riuscita della sciabolata è refrigerare la cuvée dai 3° ai 6°, togliere la carta che avvolge il tappo, allentare la gabbietta metallica che lo trattiene, riavvolgendola sopra il cercine. Successivamente la bottiglia è pronta per essere sciabolata! Le braccia dovranno essere distese e con una mano si dovrà tenere la bottiglia inserendo il pollice nella base posizionandola con un’angolazione di 45-60°, con l’altra bisognerà tenere la sciabola impugnata in modo tale da utilizzare la parte del dorso per il colpo. Far scivolare sul collo la sciabola e con un colpo secco colpire il cercine della bottiglia e il tappo salterà assieme alla corona di vetro dentro cui il tappo era prigioniero…ed è subito festa!
An evocative ritual in great occasions is the opening of a bottle with a sabre stroke. A sommelier, a cuvée in one hand and a sabre in the other, a dry blow and in a moment the cercine (the neck ring of the bottle) jumps, releasing a cascade of bubbles. It is the ritual of the Sabrage: fascinating, theatrical, involving. The Sabrage comes from the word “sabrè” which means sabre. The legend of the opening of the bottles of Champagne with sabre was born during the Napoleonic wars, when, this narrates the historians of the time, the soldiers of the course general were used to celebrate the victories of their little corporal opening the bottles with their sabers, a sort of military ritual in the period of war, at least according to the sources, to wish more victories. In more modern times, the fundamental rules for the success of the sabre is to refrigerate the cuvée from 3° to 6°, remove the paper wrapping the cap, loosen the metal cage that holds it, rewinding it over the cercine. Then the bottle is ready to be dissolved! The arms should be extended and with one hand you should hold the bottle by inserting your thumb in the base, placing it at an angle of 45-60°, with the other hand you should hold the sabre so that you use the back part for the shot. Slide the sabre over the neck and with a dry shot hitting the neck of the bottle and the cap will jump together with the glass crown in which the cap was captive… and it’s immediately partying!