Il Blue Hawaiian è un cocktail estivo, fresco, capace di portare immediatamente su una spiaggia delle Hawaii. Colorato e fruttato, il Blue Hawaiian è un cocktail esotico Tiki, originario delle Hawaii, il colore blu turchese richiama la spensieratezza delle isole paradisiache e la trasparenza del loro mare. Alla sua popolarità ha contribuito certamente il film del 1961 Blue Hawaii diretto da Norman Taurog e interpretato da Elvis Presley, che…
Gazpacho di anguria/Watermelon gazpacho
Il Gazpacho è una preparazione tipica della cucina iberica. La ricetta tradizionale prevede come ingrediente principale il pomodoro, ma il gazpacho all’anguria offre un gusto più dolce che conquisterà per la sua freschezza. Un antipasto fresco e saporito, con un incontro di sapori: la dolcezza e l’acidità insieme ad un pizzico di sapidità. Si può…
Sorbetto alla birra e menta/Beer and mint sorbet
Un bicchiere di birra ghiacciata sembra un’ancora di salvezza in una torrida e afosa giornata d’estate, così come un invitante coppa di sorbetto, solitamente si predilige frutta succosa come pesca, albicocca, anguria o menta. Per ottenere un effetto super rinfrescante si potrebbe abbinare la vivacità della birra alla freschezza della menta con un Sorbetto alla birra e menta, un…
Bramble, il cocktail del bosco/Bramble, the cocktail of the woods
Piccoli frutti, frutti di bosco, lamponi, more, fragole, mirtilli, ribes, uva spina, si trovano spontaneamente sulle scarpate e sui bordi dei sentieri nei boschi di montagna, hanno da sempre il potere di suscitare qualcosa di magico, ricordi, profumi, sensazioni. Gli aromi che sprigionano queste piccole delizie sono alla base di miscele molto fresche, estive, ideali…
Overnight oatmeal, mirtilli e sciroppo d’acero/Overnight oatmeal, blueberries and maple syrup
Il Porridge negli ultimi tempi è diventato la colazione ideale, ricca di ricette e ingredienti adatti anche alla stagione estiva. La versione fredda del porridge è l’overnight oatmeal perché si prepara la sera prima di andare a letto e si gusta al mattino. Si mescolano i fiocchi di avena con il latte o l’acqua e poi si lasciano riposare in frigorifero…
Profumo di Piemonte, pesche ripiene/Scent of Piedmont, stuffed peaches
Le pesche ripiene, persi pien, sono un dessert semplice, fresco, perfetto per l’estate, di origine piemontese è ormai diffuso in tutta Italia con qualche golosa variazione. Anticamente era il piatto del giorno di Ferragosto, culmine dell’estate quando le pesche sono più succose e profumate, dove, le persi pien, erano preparate dalle nonne e portate ai grandi pranzi in famiglia nelle…
Un passito per il Tiramisù/A passito for Tiramisù
Savoiardi, caffè, uova, mascarpone, zucchero e cacao amaro in polvere e può prevedere spesso l’aggiunta di liquore, il Tiramisù è la quinta parola della cucina italiana più conosciuta all’estero, la prima per i dolci. Nasce a Treviso nella seconda metà dell’Ottocento, da una tradizione contadina, lo Sbatudin, la ricetta originale prevede uno strato di savoiardi, inzuppati nel caffè,…
Panna cotta alla menta con salsa di cioccolato/Mint panna cotta with chocolate sauce
Latte e menta, un sapore che mi fa fare un balzo nel passato, nei caldi pomeriggi al mare era unabevanda che non mancava mai nelle merende di noi bambini. Analcolica, tradizionale, fresca e nutriente, un abbinamento di ingredienti che si ritrovano in una ricetta altrettanto rinfrescante, semplice e rapida nella preparazione, la Panna cotta alla menta…
Castelli romani DOC
Borghi medievali, ville, piccoli paesi, vigne, boschi e laghi, sono i Castelli romani, buon clima, buon cibo e buon vino, grande e rigogliosa natura che circonda e fa di queste piccole città dei luoghi magici. Il nome della zona deriva dalla caduta del grandioso impero romano quando molte persone, impaurite dalla situazione di instabilità e…
Clafoutis alle ciliegie/Cherries Clafoutis
Rosse, tonde, lucide. Le ciliegie esteticamente sono perfette, sarà anche per questo che è difficile resistere al loro richiamo, “una tira l’altra” ed è proprio cosi! Le ciliegie sono di origine asiatica e arrivate in Italia grazie al console romano Lucullo che intorno al 70 a. C. ha importato i primi alberi dalla città di…
Gyoza
I Gyoza 餃子 sono i classici ravioli giapponesi che prevedono un ripieno di carne macinatae con l’aggiunta dicipollotti, zenzero e aglio, il tutto avvolto in una sottile pasta a base di farina e acqua accompagnati da birra e sakè negli izakaya oppure una fumante ciotola di ramen come piattino a parte. La cottura più diffusa è alla griglia, detti yakigyoza ma vengono serviti anche cotti al vapore oppure…
La maga delle spezie/The Mistress Of Spices
Una vecchia signora indiana Tilo dal passato avventuroso e oscuro, è la proprietaria di una bottega di spezie situata in una zona degradata di Oakland, California. La sua storia inizia in uno sperduto villaggio indiano dove la rapiscono i pirati, attratti dai suoi misteriosi poteri, per portarla su un’isola stregata e meravigliosa. Lì Tilo impara la magia…
Bee’s Knees cocktail
ll cocktail Bee’s Knees, già il nome ricorda il ronzio delle api che passano di fiore in fiore per assicurarci un prodotto fondamentale: il miele. Classico cocktail a base di gin, è uno dei drink storici del Novecento e il miele rappresenta il centro del cocktail. Gli ingredienti sono vecchio stile: gin come distillato, premix…
Un vino per la festa della mamma/A Mother’s Day wine
Maggio è il mese delle rose, i prati si popolano di fiori e di colori, la primavera arriva al culmine, le giornate si allungano rispetto alle notti, l’aria è sempre più calda, l’estate è alle porte! Nel Medioevo questo mese veniva raffigurato come un giovane che portava fiori oppure intento a tagliare il fieno e…
Muffins con fave e pecorino/Muffins with broad beans and pecorino cheese
Pecorino e fave, una tradizione gastronomica che trova le sue radici nell’antica Roma, quando i romani degustavano la combinazione dei due prodotti per celebrare l’arrivo della primavera, un pranzo ricco, saporito e poco impegnativo. Il pecorino veniva citato già nei testi di Plinio il Vecchio e Ippocrate come alimento per eccellenza dei legionari grazie alla capacità…
Filetto alla Wellington/Filet of Beef Wellington
Julia Child presentò il filet de bśuf en croûte, il filetto di manzo in crosta francese, come “Filet of Beef Wellington” durante il suo programma TV “The French Chef”, nella puntata di capodanno del 1965, citandolo poi nel suo Mastering the Art of French Cooking e diventò presto uno dei piatti preferiti dai Kennedy. Da quel giorno la…
Pouilly Fumè e i suoi castelli/Pouilly Fumé and its castles
La Valle della Loira è famosa per i suoi castelli, testimoni speciali della storia francese, ma le rive della Loira ospitano anche uno dei territori vitivinicoli più importanti della Francia, con la produzione di vini dalle più belle declinazioni di colori: giallo verde, giallo limone, giallo paglierino e giallo dorato, grigio, rosso arancio, rosa salmone…
Un vino per Pasqua/A wine for easter
Le tavole di Pasqua saranno imbandite con le ricche ricette delle varie tradizioni culinarie, antipasti, primi piatti, secondi, contorni e dolci, ma anche ricette rivisitate e originali oppure piatti unici da gustare una volta l’anno. Coprotagonista del menù pasquale sarà naturalmente il nettare di Bacco che dovrà accompagnare egregiamente tutte le portate. La Torta Pasqualina…